Il successo della politica climatica internazionale dipende in modo critico dalla disponibilità di risorse finanziarie stanziate a favore delle azioni di riduzione delle emissioni di carbonio e per la promozione di un modello di sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici. Cruciale è, inoltre, la capacità di questi flussi finanziari di rispondere alle reali necessità dei Paesi in via di Sviluppo a supporto dei quali i Paesi sviluppati si sono impegnati a mobilizzare 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020.
Alla luce del peso crescente assunto dagli aspetti finanziari negli ultimi negoziati internazionali, il seminario intende fornire una visione d’insieme della finanza per il clima, introducendone gli aspetti chiave, le principali problematiche, nonché le dinamiche emergenti. In particolare, verrà presentato il Green Climate Fund – la cui nascita è stata ufficializzata nel corso dell’ultimo Summit di Durban – discutendone collocazione, ruolo e finalità. Inoltre, verranno approfondite le diverse, e talvolta opposte, posizioni negoziali dei Paesi che hanno animato il processo di costituzione del Fondo stesso, e dato forma alla sua struttura attuale.
Partecipano, in qualità di relatori, Gianleo Frisari e Chiara Trabacchi, analisti presso il Climate Policy Initiative di Venezia. Introduce e modera Loriana Pelizzon, professoressa dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Gianleo Frisari è analista presso il Climate Policy Initiative di Venezia e dottorando di ricerca in 'Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici' all'Università Ca' Foscari di Venezia. La sua ricerca si concentra sul ruolo dei capitali di natura privata nella finanza climatica. Precedentemente è stato gestore di portafogli di investimento dedicati a mercati non-tradizionali e hedge funds per Key Asset Managment, la divisione di gestione di investimenti del gruppo bancario svedese SEB, ed analista finanziario per Rasini & C, dove ha seguito investimenti in diversi mercati finanziari, inclusi quelli dell'energia e delle risorse naturali. Gianleo si è laureato in Economia Politica all'Università Bocconi di Milano e ha successivamente conseguito la qualifica internazionale di Chartered Alternative Investment Analyst (CAIA).
Chiara Trabacchi svolge attività di ricerca per il Climate Policy Initiative a Venezia ed è dottoranda in 'Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici' all'Università Ca' Foscari di Venezia. La sua ricerca si concentra sull’analisi dell’efficacia delle risorse finanziarie stanziate per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici. Precedentemente, è stata consulente di strategia aziendale presso The European House-Ambrosetti, dove è stata principalmente coinvolta in progetti di Responsabilità Sociale d'Impresa, valutazione di policies e strategie competitive dei Paesi UE. In precedenza, ha maturato significative esperienze professionali collaborando con società multinazionali, sia in Italia che all’estero, quali KPMG e Datamonitor. Chiara si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano.
Loriana Pelizzon è Professore Associato di Economia presso l'Università di Venezia e ha conseguito un PhD in Finance presso la London Business School (UK). Era ricercatore in Economia presso l'Università di Padova dal 2000 al 2004 e, recentemente, e stata Visiting Associate Professor presso MIT Sloan. I suoi lavori di ricerca riguardano principalmente gli investimenti finanziari, la misurazione e gestione del rischio, la regolamentazione delle istituzioni finanziarie e le crisi finanziarie ed il rischio sistemico. Alcuni dei suoi articoli sono stati pubblicati su Journal of Financial Economics, Journal of Financial and Quantitative Analysis, Journal of Financial Intermediation e sul Journal of Banking and Finance. Nel 2005 ha vinto il Barclays Global Investor Award for the Best Symposium paper allEuropean Finance Association Conference ed il best conference paper alla Finance Management Association European Conference. Nel 2008 ha ricevuto lAward for the Most Significant Paper pubblicato nel Journal of Financial Intermediation. Insegna Financial Economics and Investments allInternational Master in Economics and Finance program e Economics and Financial Economics ai corsi di laurea triennale e Magistrale. Ha vinto il premo come miglior docente della Facolta di Economia di Ca Foscari nel 2006 e nel 2007.Lei è il coordinatore del dopplio diploma in Models and Methods in Quantitative Economics, uno dei coordinatori della European Finance Association (EFA) Doctoral Tutorial, membro del Comitato Esecutivo EFA e membro del BSI GAMMA Foundation Board. Partecipa a progetti NBER e FDIC, nonce progetti finanziati dallUE e da Inquire Europe. Svolge anche attivita di ricerca e consulenza per banche, fondi pensione e agenzie governative sulla misurazione del rischio e strategie di gestione del rischio.