mostre
Volti - Alain Rivière e Françoise Calcagno

In occasione della Ottava Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, la Galleria Calcagno è lieta di presentare la sua prossima esposizione. Due gli artisti a confronto: Alain Rivière e Françoise Calcagno, che si interrogano vicendevolmente sul significato del volto.

Le pitture proposta da Alain Rivière fanno parte della serie 24 Volti per Luigi Nono: un omaggio al grande compositore veneziano, la cui opera ha molto colpito ed influenzato l'artista.Questa serie è una nuova tappa della ricerca pittorica sulla testa, e in particolare sul viso, che Alain Rivière ha intrapreso da diversi anni. Fin dalle sue prime opere infatti l'artista si è interrogato sul ritratto, inteso come un campo di ricerca tutt'altro che esaurito, con tante altre cose da rivelarci. A partire da questa riflessione, Alain Rivière ha improntato il suo lavoro sul dipingere i legami, le rotture, i rapporti di confronto tra il mondo esterno – i visi visibili – e il mondo interiore – tutto ciò che è nella testa. Seguendo questo approccio, si è astenuto dal ritrarre persone particolari: i suoi visi sono anonimi e fanno parte di presenze primitive, denudate delle caratteristiche proprie, che tuttavia non impediscono l'emergere di espressioni forti. In questo quadro di ricerca, corpo e mente sono in costante relazione: l'esterno (i contorni, le forme, le aperture del viso come gli occhi, la bocca, le orecchie) e l'interno (i pensieri, le ossa, il cervello e tutti gli altri elementi corporali) divengono lo scopo della pittura, per rinnovare il nostro sguardo sul mondo, a volte conosciuto, a volte sconosciuto.

Ricerca differente e complementare è quella di Françoise Calcagno, che espone un ulteriore approfondimento nel campo della memoria e del recupero del passato, qui fissato anche nei volti del presente; tra la moltitudine di materia e le campiture di colore che imprimono il supporto, si fanno largo personalissimi volti non del tutto rivelati, che creano un legame intimo e personale con lo spettatore, portato per mano ad interrogarsi sul tempo esulle emozioni suscitate dai volti. “Mi sono chiesta quali sono il territorio e il confine delle relazioni con gli altri e dove si trovano fisicamente. Una delle risposte è stata: il territorio è la mente, ma il territorio è anche il corpo, nostro e dell'altro. Qual è il confine della mia relazione con l'altro e dov'è il luogo di questo confine, è la mente o è il corpo o lo sono entrambi? La tela, la materia, il colore sono anch'essi “luogo”, spazio fisico, territorio con dei limiti, dei confini, degli spazi (il nero che chiude a destra, i segni, i merletti, le fotografie), ma alla fine anche la pittura sulla tela abbraccia, include, non esclude.”

dettagli
Biglietto: consulta il sito della galleria
quando
dal 06/10/12 al 19/10/12
ottobre 2012
DoLuMaMeGiVeSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Orario: (scegli la data)
dove
Francoise Calcagno Art Studio
Campo del Ghetto 2918 - 30121 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy