Le biblioteche e gli archivi veneziani sono pieni di documenti. Da questi è possibile ricavare storie che isolano piccoli aneddoti, curiosità di vita veneziana o, trattati diversamente, possono contribuire a ricomporre vicende complesse che ci aiutano a capire il nostro passato e il nostro presente. Sono storie che partono da Venezia, ma possono interessare il mondo intero, per i temi che affrontano e per come li affrontano.
E’ il caso del libro di Filippo De Vivo, il quale è partito dai fondi del Correr, della Marciana e dei Frari, e da storie anche note per ragionare a fondo sui meccanismi del potere e sull’uso degli strumenti della comunicazione.
Intervengono: Filippo De Vivo, autore del libro (edito da Feltrinelli, Milano, 2012), Cesare De Michelis, Università di Padova, Mario Infelise, Università di Venezia.
Presiede: Piero Lucchi, Biblioteca del Museo Correr – Fondazione Musei Civici di Venezia.