Tiziano non è il solito pittore cortigiano, ma un pittore nuovo, che riflette e dibatte con gli intellettuali contemporanei sui temi e i problemi d’attualità, tra letteratura, politica e religione. Un pittore pronto a staccarsi da Venezia e dalle ultime signorie italiane per affrontare il rischio della dimensione europea. Un pittore che sperimenta fino all’ultimo: non finisce quasi mai, ma in molti casi ritiene comunque d’aver finito.
Il saggio di Augusto Gentili, oggetto dell’incontro, non insegue l’illusoria completezza della tradizionale monografia, ma raccoglie in termini di iconologia contestuale tutti gli elementi disponibili della complessità. Tiziano, dentro la storia delle idee.
Intervengono: Augusto Gentili, autore del libro (edito da 24 Ore Cultura, Milano, 2012), Enrico Maria Dal Pozzolo Università di Verona, Giorgio Tagliaferro The University of Warwick.
Presiede: Piero Lucchi, Biblioteca del Museo Correr – Fondazione Musei Civici di Venezia.