Un uomo, un cane e il grande Nord sono i protagonisti di Uomini e cani un progetto speciale di Marco Paolini, ispirato e dedicato a Jack London, per raccontare il rapporto tra uomo e natura, per parlare del senso del limite oggi.
In una cultura che ha fatto, e continua a fare, del “no limits” uno dei propri slogan, dove a parlare di “senso del limite” si rischia la derisione, ci sembra che Jack London acquisti un valore in più anche per questo suo non giudicare la natura e le conseguenze del proprio agire in rapporto ad essa.
Uomini e cani contiene vari racconti, tra questi il più conosciuto è di sicuro “To build a fire”, pubblicato originariamente nel 1902 su The Youth’s Companion in una versione per ragazzi e poi riscritto, modificandone il finale, e pubblicato nel 1910 nella versione divenuta famosa nel mondo, il racconto che affronta uno dei temi più cari a Jack London: la lotta per la sopravvivenza. Un uomo, un cane e il grande Nord.
Di e con Marco Paolini. Dedicato a Jack London. Musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Lorenzo Monguzzi con Angelo Baselli e Gianluca Casadei. Animazione video di Simone Massi