rassegne cinematografiche
Carnia 1944, un’estate di libertà

Tra realtà e immaginazione, il film Carnia 1944, un’estate di libertà è dedicato alla poco conosciuta storia della Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli, durante la quale, per alcuni mesi, una quarantina di comuni friulani e veneti vennero liberati dall’occupazione nazi-fascista. Il film è parte del progetto Repubblica della Carnia 1944. Alle radici della libertà e della democrazia fortemente voluto dall’imprenditore ampezzano ed ex partigiano Giovanni Spangaro “Terribile” che si è rivolto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano affinché patrocinasse l’iniziativa dell’Università degli Studi di Udine e della Regione Autonomia Friuli Venezia Giulia. Il coordinatore scientifico del progetto, Andrea Zannini, storico socio della Sezione CAI di Mestre, professore associato di storia moderna all’Università di Udine, ci dirà come si sia giunti alla realizzazione di questo film-documentario, quali le scelte fatte dal regista Marco Rossitti che si è trovato di fronte alla assenza di testimonianze dirette e di materiale documentale.

dettagli
Biglietto: ingresso riservato ai Soci CinemaPiù
quando
dicembre 2012
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy