La Fondazione Ugo e Olga Levi onlus con la Civica Scuola di Musica di Milano offrono un nuovo evento musicale d'eccezione, che unisce ricerca musicologica, recupero di fonti antiche e performance dal vivo: domenica 9 giugno 2013 alle ore 21.00 Palazzo Giustinian Lolin ospiterà l’Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica di Milano - composto da musicisti provenienti da Catalunia, Cile, Estonia, Giappone, Iran, Italia - che presenterà i risultati del lavoro di ricerca svolto nel contesto dell'annuale Seminario di Musica Medievale che si è tenuto alla Scuola Civica, sotto la docenza di Claudia Caffagni. La serata è promossa in collaborazione con Associazione Nazionale Le Arti e Permasteelisa Group S.p.A, azienda leader a livello mondiale nel settore della progettazione, produzione e installazione di involucri architettonici, facciate continue e sistemi di interni, che a Palazzo Giustinian Lolin ha la sua sede di rappresentanza e che per l'occasione ospiterà l’evento nel salone del Piano nobile.
Il concerto, dal titolo Guillaume de Machaut nelle fonti italiane: ballade, balladelle e rondeaux, conclude e sintetizza un progetto che si è concentrato su dieci composizioni del poeta e compositore francese Guillaume de Machaut (c. 1300 - 1377) che sono state copiate, alla fine del Trecento, in alcuni manoscritti italiani, in particolar modo dell’area lombardo-veneta.
«La presenza in queste fonti di composizioni del grande poeta e musicista di Reims, attesta quanto la musica francese fosse penetrata, sul finire del XIV secolo, nel tessuto musicale italiano, tanto da influenzarne spesso il gusto e la scrittura – spiega Claudia Caffagni - Il programma include anche le versioni strumentali diminuite di due ballate, De toutes flours n'avoit et de tous fruits e Honte, paour, doubtance de meffaire, incluse nel manoscritto italiano, oggi alla Biblioteca comunale di Faenza, che risale agli anni ‘20 del Quattrocento, a testimonianza della fortuna che queste composizioni continuarono ad avere anche nel secolo successivo».
L'Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica di Milano è il risultato di un progetto didattico che da anni viene portato avanti alla Scuola Civica sotto la guida di Claudia Caffagni. Si tratta di un gruppo di giovani musicisti, provenienti da diverse esperienze musicali e da diversi Paesi del mondo, uniti dall'interesse per la ricerca rivolta a un repertorio ancora molto da esplorare, che ha il fascino di parlare un linguaggio in grado di comunicare ancor oggi emozioni e di raccontare una parte importante della nostra storia.