teatro
Venice Open Stage - VOS

Debutta a Venezia il Festival Internazionale del Teatro delle Università e delle Accademie nato dai corsi di teatro dell’Università Iuav di Venezia, che, attivi sulla scena veneziana da più di dieci anni, sono diventati uno spazio speciale di creazione e scambio culturale. Un luogo dove l’Ateneo del progetto dialoga con i più importanti teatri e le principali scuole di teatro in Italia e in Europa, e attraverso il quale coinvolge i professionisti più qualificati nei campi della produzione teatrale.

Venezia è il luogo ideale per un evento annuale che ne assecondi la vocazione di palcoscenico internazionale, protagonista della produzione culturale proveniente soprattutto dall’ambiente universitario veneziano. E Venice Open Stage è un progetto aperto alla città, nella tradizione degli spettacoli estivi dei Corsi di Teatro Iuav che hanno coinvolto residenti, visitatori e appassionati con iniziative di alto livello artistico.

Parte fondamentale del progetto Venice Open Stage è l’allestimento di un teatro all’aperto che sarà la sede unica del Festival e sarà gestito interamente da studenti universitari e allievi di scuole d’arte drammatica, che vi lavoreranno in qualità di drammaturghi, registi, attori, tecnici e personale di sala. Il teatro ha una capienza di circa 100 posti e ospita spettacoli gratuiti per 11 serate.

Il Festival rappresenta un’esperienza formativa a 360 gradi per per gli studenti di teatro, che ne hanno seguito tutti gli aspetti produttivi: dalla costruzione materiale del teatro alla grafica. “Amiamo dire che i nostri studenti devono farsi un curriculum già all’interno dell’Università, che possa poi servire loro nel mondo del lavoro. Iniziative come questa sono fondamentali per il nostro modo di intendere la didattica, che prevede un ruolo molto attivo da parte degli studenti”, spiega Medardo Chiapponi, direttore del Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi che sostiene l'iniziativa.

“I Festival di teatro sono stati un momento di formazione importante per l’idea di Europa”, racconta Luigi Dall'Aglio, docente del Laboratorio finale di Teatro che inaugura il Festival nella serata del 27 giugno. “Da quelle esperienze è nato tutto il teatro degli ultimi decenni. Poi, dopo gli anni ’70, c’è stato un vuoto: noi ora cerchiamo di colmarlo, ripartendo, con impegno e fatica, dalle Università. Un tempo i festival erano autonomi: ora nascono da realtà universitarie. Si ricomincia dai luoghi dello studio, combinando l’autonomia con l’integrazione. L’impegno degli studenti è a tempo pieno: arrivano a dormire nel teatro all’aperto che hanno costruito in campazzo San Sebastiano, per sorvegliarlo”.

Francesco Gerardi, coordinatore del Festival, si augura che Venice Open Stage diventi un appuntamento importante dell’estate veneziana: “Non esistono iniziative simili in Europa. L’incubatore dell’idea sono stati i laboratori finali di teatro condotti da Luigi Dall’Aglio, che da dieci anni concludono il percorso triennale di studi sul teatro e coinvolgono numerosi appassionati fra i residenti veneziani. Ci siamo chiesti se esisteva un modo per mettere tutto l’apparato di produzione del laboratorio finale a disposizione di altre realtà italiane ed europee; l’abbiamo trovato. E Venezia, in questo caso, non è solo una vetrina che ospita, ma un luogo che produce.”

“Lo staff del festival è tutto under 30”, conclude Leonia Quarta, assistente di Dall’Aglio e coordinatrice del festival. “È un gruppo di persone che ama il teatro e ha creato un teatro che ospiterà 15 spettacoli, insieme a importanti realtà nazionali e internazionali”

Il Venice Open Stage, nella sua prima edizione, ha il piacere di ospitare l’Accademia Nico Pepe di Udine, la Scuola Civica Paolo Grassi di Milano, la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, la Scuola Teatro Dimitri di Verscio (CH), l’Università Paris 3 - Sorbonne Nouvelle, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, l’Accademia Teatrale Veneta di Venezia e la Scuola del Teatro Nazionale di Strasburgo. Ad aprire il Festival è proprio chi ha posato il primo tassello per la creazione del Venice Open Stage: il Laboratorio finale di Teatro tenuto da Gigi dall’Aglio, con la collaborazione di Francesco Gerardi e Leonia Quarta.

Venice Open Stage è un’iniziativa promossa dal costituendo Centro Universitario Teatrale Iuav, sostenuto dal Senato degli studenti dell’Ateneo e con il supporto del Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi.

Programma del Festival

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'Università
quando
dal 27/06/13 al 07/07/13
giugno 2013
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
Orario: (scegli la data)
dove
Campazzo San Sebastiano
Dorsoduro 1686 - 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy