musica
Wora Wora Washington

Al 2008 sono entrambi impegnati in diversi progetti musicali, ma capiscono che manca loro qualcosa che viene disperso. Insieme decidono di abbandonare tutto il resto e ripartire e concentrare le loro idee utilizzando l’elettro come nuova musa ispiratrice: un pianeta fatto di migliaia di note, frequenze, forme d'onda, da capire, domare, conoscere, comprendere, miscelare ed emettere.

Per ricercare i suoni che ronzano loro in testa, i due raccolgono insieme strumenti vintage a macchine di ultima generazione. Costruiscono pedalini ed effetti nuovi; distruggono per poi ricomporre i loro stessi strumenti: un esempio tra gli altri è la stupenda batteria segata, levigata, ricomposta e poi triggerata il cui suono sbalordisce ogni sound-engineer perché miracolosamente “pompa un casino!!”.

In una manciata di settimane compongono sei pezzi che registrano e mixano self-made. Iniziano a collaborare con la Music-Poetess Giulia Galvan. Gli Wora vengono ulteriormente spinti da nuove ispirazioni ad interpretano i suoi racconti raffinati.

Con il 2009 viene incasellata l’ultima delle tessere del mosaico, Matteo Scarpa. Con lui il progetto non solo si arricchisce di tonalità new wave e noise, ma diventa definitivamente bilanciato l’equilibrio elettrico-melodico. La formazione è completa: Basso, Chitarra, Batteria, GrooveBox, Digital&Analog Synth, due voci e molto sudore salgono sul palco dei Wora Wora Washington; i tre esplodono l’energia inglobata nei loro pezzi e fanno saltare il loro nuovo pubblico.

Nel 2009 gli Wora suonano sul Main-Stage dell’Italia Wave Love Festival e poco dopo pubblicano il loro primo lavoro, “Techno Lovers”, che riscuote un ottimo successo tra pubblico e critica (“uno dei migliori dischi di electro-indie-rock usciti negli ultimi tempi”, Emanuele Salvini, Rockerilla).

Seguono due anni intensi, un centinaio di concerti tra Italia e Germania, tre videoclip, l’invito a festival importanti, supporter a band del calibro dei Who made Who, Wire e Killing Joke.

La critica si dimostra sempre più impressionata, gli addetti ai lavori sempre più interessati; crescono di numero i loro fan che ai loro concerti vanno per ballare, saltare, per muovere il culo a ritmo di beat&music e sempre con gli occhi incollati al palco.

Nel 2011 concedono le loro tracce per la creazione di remix. Una fruttifera e divertente collaborazione con alcuni appassionati dj, che viene pubblicata in free download sul loro Soundcloud e che si balla in pista.

Fine 2011. Giunge il momento per il lavoro ad un nuovo progetto, “Radical Bending”; gli Wora Wora Washington scalciano e prendono la loro nuova radicale posizione. “Radical Bending” è inteso come il cambiamento radicale e super-ammiccante: l’ esplosione che viene convogliata in una curva improvvisa, in un effetto di glissando, trasformando joule in decibel, energia shiftata in una potente carezza melodica.

Aprile 2012 - Esce “Radical Bending”. Come il precedente album gli Wora lavorano sulla ricerca del suono perfetto, stavolta elevando il tasso di battiti e melodie con nuovi software e macchine sempre più complesse e interconnesse. Macchine del rumore, macchine spaziali, piogge di synth e grandinate di drum machine pavimentano le otto curve mozzafiato del disco, le otto tracce e le otto storie raccontate. Gli Wora Wora Washington ampliano così a 360° gradi il cromatismo utilizzato per colorare la loro musica: propongono brani dove ampi respiri e passi di danza sincopati si inseguono, si raggiungono, si fondono, con naturalezza, senza alcun forzato esercizio di stile. Sono in tre ma sembrano in dieci.

Ascoltarlo ad un volume basso è impossibile. “Radical Bending” è musica dedicata a chi crede ancora che esista del “nuovo” e che ci si possa ancora far trasportare a occhi apertissimi dalle emozioni. Si parte diritti lungo il percorso di un pentagramma per ritrovarsi frastornati e divertiti ad una nota più alta all’arrivo.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
organizzatori
quando
agosto 2013
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Orario: (scegli la data)
dove
Parco San Giuliano
Mestre
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy