conferenze e convegni
Cinquanta sfumature di cambiamento. Parole tra scienza e filosofia

Ilaria Capua è direttrice del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Il filosofo Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia dell'Università di Padova. L'appuntamento è intitolato 'Cinquanta sfumature di cambiamento. Parole tra scienza e filosofia'.

Ilaria Capua, virologa e ricercatrice, è attualmente parlamentare di Scelta Civica. Prima della sua elezione a deputata era direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate, Centro di Referenza Nazionale, FAO ed OIE per l’Influenza Aviaria e per la Malattia di Newcastle e Centro di Collaborazione Nazionale e OIE per le malattie infettive all’interfaccia uomo-animale presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro (PD). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali per la sua battaglia per la trasparenza dei dati genetici dei virus influenzali, a fronte di una minaccia epidemica. Tra questi, il premio Scientific American 50 (2007), il premio Revolutionary Mind (2008) dalla rivista americana ‘Seed’ ed il Penn Vet World Leadership Award dall’Università della Pennsylvania (2011). Nel 2014 le è stato assegnato dall’ESCMID l’Excellence Award per la Microbiologia Clinica e le Malattie Infettive. E’ stata inoltre eletta socio corrispondente delle classi matematiche, fisiche, e naturali della Accademia Galileiana. Ha pubblicato oltre 180 lavori su riviste scientifiche internazionali, ed è coinvolta in attività di ricerca finanziata da organismi internazionali e dal Ministero della Salute. Nella sua veste di parlamentare – è vicepresidente della Commissione Cultura della Camera – si è battuta per le ragioni della ricerca e della scienze conseguendo significativi risultati: l’esenzione dall’Imu per gli immobili adibiti alla ricerca scientifica; l’approvazione di due ordini del giorno che impegnano il Governo in tema sperimentazione animale (allineamento alle norme europee per evitare l’arretramento della nostra ricerca biomedica) e di open access alle informazioni scientifiche. Ha presentato inoltre una proposta di legge per la istituzione anche nel nostro Paese della figura del ricercatore indipendente.

Umberto Curi è professore ordinario di Storia della Filosofia e Direttore del Centro Interdipartimentale di ricerche in Storia e Filosofia della scienza presso l'Università di Padova. Dal 1994 al 2008 è stato Preside del corso di laurea in Filosofia presso la stessa Università. Visiting Professor presso le Università di Los Angeles e di Boston, ha tenuto lezioni e conferenze presso le Università di Barcellona, Bergen, Berlino, Buenos Aires, Cordoba, Lima, Madrid, Oslo, Rio de Janeiro, San Paolo, Sevilla, Vancouver, Vienna. E’ membro del Comitato scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, del Consiglio Scientifico del Centro di Ecologia Umana dell’Università di Padova. Dal 1985 al 1995 è stato membro del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia. Ha diretto per tre anni il progetto televisivo “Mondo3” per Rai Educational.Fa parte del Comitato Direttivo della rivista internazionale 'Iris' (Firenze University Press). Fra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: 'Endiadi. Figure della duplicità' e 'La cognizione dell’amore. Eros e filosofia' (entrambi presso Feltrinelli, 1995 e 1997), 'Pensare la guerra. L’Europa e il destino della politica', Dedalo, Bari 1999; 'Polemos. Filosofia come guerra' e 'La forza dello sguardo' (presso Bollati Boringhieri, 2000 e 2004); 'Filosofia del Don Giovanni' (Bruno Mondadori, 2002); 'Variazioni sul mito: Don Giovanni' (Marsilio, Venezia 2005). Ha dedicato numerosi saggi ed alcuni volumi all’analisi del sistema politico italiano: 'La politica sommersa. Il sistema politico italiano tra terrorismo e massoneria', Franco Angeli, Milano 1989; 'Lo scudo di Achille. Il PCI nella grande crisi', ivi, 1990; 'L’albero e la foresta', ivi 1991; 'La Repubblica che non c’è', ivi 1992; 'Terrorismo e guerra infinita', Città Aperta, Enna 2007. Ai rapporti fra cinema e filosofia ha dedicato finora quattro volumi: 'Lo schermo del pensiero' (Raffaello Cortina, 2000), 'Ombre delle idee' (Pendragon, 2002) e 'Un filosofo al cinema' (Bompiani, 2006),'L'immagine-pensiero. Tra Fellini, Wilder e Wenders, un viaggio filosofico' (Mimesis, 2009). Nell'aprile del 2008 è uscito, presso Bollati Boringhieri, il volume dal titolo 'Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche', vincitore del Premio Capalbio per la Filsoofia 2009. Nel 2009: 'Pensare con la propria testa' (Mimesis). Sempre nel 2009, per i tipi Bompiani, ha pubblicato il volume 'Miti d’amore', uscito anche in Spagna col titolo 'Mitos de amor', Siruela, Madrid 2010. Il suo più recente testo è edito presso Raffaello Cortina Editore, 2010) col titolo: 'Straniero', al quale è stato attribuito il 'Paemium Classicum Clavarense' per il 2010. E’ editorialista politico del “Corriere della sera”, edizione del Veneto.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
marzo 2014
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Orario: (scegli la data)
dove
CFZ Cultural Flow Zone - Ca' Foscari Zattere
Zattere, Dorsoduro 1392 - 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy