mostre
Hiroshi Sugimoto. Modern Times

Allestita negli spazi di Palazzetto Tito e curata da Filippo Maggia, la personale di Hiroshi Sugimoto presenta in anteprima mondiale le nuove produzioni dell'artista giapponese, realizzate in occasione della XIV Biennale d'Architettura, e dedicate alle icone dell'architettura internazionale. La prima esposizione italiana permette di ammirare in via esclusiva undici fotografie che l'artista ha realizzato all'interno dei più famosi musei internazionali e celebri monumenti.

In mostra nelle sei sale di palazzetto Tito le vedute del Johnson WaxBuilding di Frank Lloyd Wright, la Torre Einstein di Erich Mendelsohne, il monumento ai Caduti del futurista Antonio Sant'Elia sono affiancate dall'ultimo inedito lavoro dedicato a due dei più importanti luoghi dell'arte contemporanea mondiale: la Serpentine Gallery di Londra e il Museum of Modern Art di New York. Proprio su quest'ultimo edificio l'autore si sofferma con attenzione particolare, costruendo una minuziosa rete di interrelazioni tra le aree originali, progettate nel 1939 da Philip L. Goodwin ed Edward Durell Stone, e i recenti rinnovamenti inaugurati nel 2004 a firma dall'architetto giapponese Yoshio Taniguchi, a loro volta messi a confronto con il dipinto di Oskar Schlemmer 'Bauhaus Stairway'(1939) raffigurante la scalinata d'ingresso della celebre Bauhausdi Weimar.

La selezione di opere in mostra prosegue l'importante linea di ricerca avviata da metà anni Novanta con la Architecture series, un ricco nucleo di opere dedicato alle icone dell'architettura mondiale, tra cui la Tour Eiffel, il Guggenheim Museum di Bilbao, o la celebre chiesa di Le Corbusier Notre-Dame-du-Haut. Infrangendo ogni regola della tradizionale fotografia di architettura, l'artista crea immagini completamente fuori fuoco, realizzate con lunghissimi tempi di esposizione e spesso scattate da punti di vista inconsueti. Anziché ricercare la linearità delle forme o dettagli capaci di esaltare la bellezza costruttiva, l'artista sceglie un approccio di tipo evocativo, dissolvendo i confini del tempo e della memoria e indagando i luoghi nella loro essenza.

Nato a Tokyo nel 1948, Hiroshi Sugimoto è considerato uno dei più autorevoli interpreti della fotografia contemporanea. In oltre trentacinque anni di lavoro l'artista ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con le sue immagini in bianco e nero dall'impeccabile composizione, in un corpo di opere che riflette al contempo una straordinaria passione per il dettaglio e la fascinazione per i paradossi del tempo e della percezione umana. Figura poliedrica, Sugimoto ha sviluppato la sua pratica artistica principalmente attraverso la fotografia, associata talvolta a oggetti scultorei, architetture e allestimenti espositivi sperimentali. Le sue indagini fotografiche sono spesso rivolte all'interrelazione tra arte, storia, scienza e religione, combinando idee meditative orientali conelementi della cultura occidentale.

Le opere di Hiroshi Sugimoto sono state esposte nel corso di numerose mostre personali e collettive. Tra le maggiori personali ricordiamo quelle organizzate presso la Neue Nationalgalerie di Berlino (2008), il de Young Museum di San Francisco (2007), l'Hirshhorn Museum diWashington D.C. (2006), il Mori Art Museum di Tokyo (2005), la Fondation Cartier pour l'art contemporain di Parigi (2004), il Solomon R. Guggenheim Museum di New York (2000), il Metropolitan Museum of Art di New York (1995). Nel 1988 ha ricevuto il Mainichi Art Prize e nel 2001 il suo lavoro è stato premiato con il prestigioso Hasselblad Foundation International Award. La mostra è organizzata in collaborazione con Fondazione Fotografia Modena e anticipa la retrospettiva che l'istituzione modenese dedicherà all'artista a febbraio 2015, all'interno della quale saranno presentate - oltre alle opere incluse in questa selezione veneziana - tutte le più importanti serie dei suoi lavori.

L'esposizione 'Modern Times' è realizzata con il supporto della Japan Foundation.

dettagli
Biglietto: consulta il sito della Fondazione
quando
dal 06/06/14 al 12/10/14
giugno 2014
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Orario: (scegli la data)
dove
Fondazione Bevilacqua La Masa -Palazzetto Tito
Dorsoduro 2826 - 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy