A Venezia, a poche settimane dall’approvazione della riforma del sistema
dei beni culturali in Italia, i direttori di alcuni grandi musei internazionali e
italiani si confrontano sulle eccellenze e le sfide future.
Sarà presente e interverrà al convegno il Ministro dei beni e delle attività
culturali e del turismo Dario Franceschini.
Un appuntamento che giunge a poche settimane dall’approvazione al Senato del decreto Franceschini in materia, offrendo un contributo alla riflessione e
al confronto sulle prospettive dei musei italiani, visti in un contesto internazionale e analizzati in un momento in cui i cambiamenti e le innovazioni del sistema dei beni culturali nel nostro Paese appaiono urgenti e
imprescindibili.
Un programma denso che vede l’intervento di direttori di musei – tra questi Michail Piotrovsky Direttore del Museo Statale Ermitage, Gabriele Finaldi Direttore aggiunto del Museo del Prado e Martin Roth Direttore del Victoria
& Albert Museum - soprintendenti e rappresentanti di alcune delle più prestigiose istituzioni culturali a livello internazionale, chiamati ad affrontare un terreno sempre più strategico per lo sviluppo dei Paesi.
I relatori italiani e stranieri, che rappresentano realtà molto variegate dal punto di vista giuridico-istituzionale, si confronteranno dunque su temi di grande attualità con uno sguardo al presente ma soprattutto agli sviluppi futuri.
Quali strategie attuare? quale politica culturale e quale governance per una reale riqualificazione, che tenga conto delle esigenze di sviluppo produttivo dei territori, di efficienza e sostentamento delle strutture, di tutela e conservazione dei beni culturali e del patrimonio museale, di promozione e diffusione della cultura? Quali visioni per il futuro?