musica
Mashrou' Leila

Hamed Sinno (voce), Haig Papazian (violino), Firas Abou Fakher (chitarre), Ibrahim Badr (basso) e Carl Gerges (batteria).

Il “Progetto notturno” dei Mashrou' Leila

Sono passati cinque anni da quando, frutto di un workshop musicale presso l’American University of Beirut, si sono incontrati i componenti del gruppo Mashrou’Leila, progetto che è riuscito a svalicare le frontiere del Libano, creando un movimento che ha raggiunto il Marocco, passando per Giordania, Palestina, Egitto, Tunisia e persino Israele. I Masrouh’ Leila, il cui nome significa “progetto notturno” o “progetto di una notte”, sono una band “alternative rock”, composta da cinque ragazzi: Firas Abou Fakher alla chitarra, Ibrahim Badr al basso, Omaya Malaeb alle tastiere, Carl Gerges alla batteria, il violinista Haig Papazian e il cantante Hamed Sinno, gay dichiarato e idolo dei fan, per un connubio musicale attraverso il quale raccontano le loro storie, ma anche quelle di tutta una generazione che sta vivendo la primavera araba sulla propria pelle. Il debutto con il primo disco nel 2009, l’omonimo Mashrou’ Leila, segna un percorso che affronta temi come l’amore tra persone dello stesso sesso e le libere relazioni ostacolate dal settarismo che caratterizza la situazione in Libano; un percorso che continua nel 2011 con la produzione del secondo album ElhalRomancy, dove, come spiega la band, l’attenzione si sposta dal contesto della città e dei movimenti sociali ad una dimensione più intima e personale. Di nuovo un grande successo per il gruppo, che decide di mettere a disposizione il download gratuito del proprio album per i fan. Nel 2013, i Mashrou’ Leila lanciano un appello ai fan, per raccogliere i fondi necessari alla produzione del terzo disco, al di fuori del contesto che privilegia gli artisti “conformisti”: il progetto funziona e raggiunge 60.000 $, permettendo la realizzazione di Raasΰk, un disco “[…]musicalmente onnivoro, con influenze rock, jazz, elettroniche fuse insieme alla musica tradizionale araba. Un suono che raggiunge e unisce la gran parte dei giovani mediorientali.” E non solo. (Erica Testi)

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
novembre 2014
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy