X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
conferenze e convegni
Cultura e Resilienza per affrontare le avversità

Il convegno 'Cultura e Resilienza' è un dibattito interdisciplinare su come la cultura sia uno strumento per affrontare le avversità. Ospite del convegno Lella Costa che a partire dal suo ruolo di attrice, scrittrice e doppiatrice, racconterà come il teatro e il “raccontare storie” possano contribuire alla promozione della resilienza.

Resilienza, dal latino resilio (tornare indietro, rimbalzare), è diventata parola d’uso comune: individui, gruppi, società, interi paesi ed ecosistemi dimostrano capacità di resilienza quando sono in grado di ritrovare l’equilibrio dopo uno shock esterno. Molte discipline, dalla psicologia alle neuroscienze, dall’economia all’ecologia, hanno contribuito a fare luce sui fattori che abilitano i processi di resilienza.

La cultura appresa e trasmessa, nelle sue molteplici forme (poesia, letteratura, musica, teatro… ), contribuisce ad attivare processi di resilienza. Assume una funzione evolutiva sia perché essa offre storie, che sono prospettive da cui ripartire per la costruzione di senso di fronte ad un avvenimento critico, sia perché permette all'individuo di acquisire gli strumenti, a partire dalla parola, per dare senso alla propria storia.

L’evento sarà l’occasione per ricordare Silvio Battaglia, brillante studente e laureato di Ca’ Foscari. Silvio iniziò il suo personale percorso di resilienza a tre anni, quando perse la vista. Oggi Silvio non c’è più, eppure ogni persona che lo ha conosciuto trasmette vivido il suo messaggio: l’arte, la poesia, la musica possono creare significati che vanno oltre i limiti di un corpo. Chi insegna e chi studia è potenzialmente protagonista di processi di resilienza, propri e altrui. La scuola, l’università sono culle di resilienza.

Dopo i saluti istituzionali del rettore Michele Bugliesi, il convegno verrà introdotto da Elena Rocco, segretario generale della Fondazione Radio Magica Onlus (ente co-fondato dall’Università Ca’ Foscari a sostegno della cultura dell’infanzia inclusiva) e Pia Masiero, direttrice del Festival Incroci di Civiltà. Paola Milani, docente dell’Università di Padova, presenterà il concetto di resilienza soffermandosi in particolare sulla descrizione dei fattori protettivi dello sviluppo umano in ambito familiare, sociale e culturale. Verranno inoltre evidenziati i nessi tra i processi educativi che coinvolgono i bambini e le famiglie e i processi che promuovono resilienza. Marco Ius (Università di Padova) intervisterà Lella Costa su cultura e resilienza, a partire dal suo ruolo di attrice, scrittrice e doppiatrice, focalizzandosi in particolare su come il teatro e il “raccontare storie” possano contribuire alla promozione della resilienza. Infine, Vittorino Andreoli rifletterà su quali sono le caratteristiche fondamentali per poter 'resistere', cioè dominare e gestire i sentimenti e le emozioni frustranti, in un momento culturale segnato da una palese regressione antropologica all'uomo pulsionale.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
novembre 2014
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
Orario: (scegli la data)
dove
Auditorium Santa Margherita - Università Ca'Foscari
Dorsoduro, Campo S.Margherita 3689 - 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy