Due giornate di studio sulle decorazioni dei soffitti veneziani.
Nella Venezia del XVI secolo la percezione degli interni
di molte chiese, scuole e edifici pubblici era in ampia
misura condizionata dalla presenza di soffitti piani
decorati con dipinti illusionistici inseriti in sontuose
cornici intagliate e spesso dorate. Nel tardo Cinquecento
e durante il XVII secolo questa caratteristica matrice
decorativa del soffitto veneziano divenne un modello
diffuso in tutta Europa. Le giornate di studio si articolano
attorno ai momenti più significativi di questa tipologia,
ma contemporaneamente esse la pongono in un più
ampio contesto storico. Saranno considerati gli antefatti
medievali e quattrocenteschi, così come si indagheranno
gli sviluppi successivi durante il XVII e il XVIII secolo.
Frutto di una cooperazione tra il Kunstgeschichtliches
Institut der Goethe-Universität Frankfurt am Main, il
Centro Tedesco di Studi Veneziani, il Dipartimento di
Filosofia e Beni Culturali e la Scuola di Conservazione e
Produzione dei Beni Culturali dell’Università Ca‘ Foscari
Venezia, le giornate di studio intendono stimolare gli
scambi scientifici tra studiosi di lingua tedesca e italiana.
Programma