X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
musica
Domenico Caliri - Camera Lirica

Benché sia uno dei più quotati e originali chitarristi del jazz italiano, Domenico Caliri, nato nel 1967 a Messina ma da molti anni ormai stabilitosi a Bologna, centellina con parsimonia le sue produzioni discografiche, e ogni volta colpisce nel segno. E’ stato così anche con Camera Lirica, pubblicato dalla veneziana Caligola Records cinque anni dopo Il buio acceso. Lì a fianco del Cal Trio (Antonio Borghini, contrabbasso, Cristiano Calcagnile, batteria) c’era un quartetto d’archi, qui invece Caliri è alla testa di un’orchestra formata da ben tredici elementi. Il disco si è classificato terzo nell’annuale referendum indetto fra i critici italiani dal prestigioso mensile Musica Jazz. Un medesimo lasso di tempo era trascorso fra Il buio acceso e il suo precedente album da leader, l’altrettanto riuscito Do ut do, registrato alla testa del Cal Trio. Il chitarrista siciliano era diventato celebre qualche anno prima per aver fatto parte, a metà degli anni Novanta, degli Electric Five, una delle migliori formazioni dirette dal trombettista Enrico Rava. La sua è una concezione musicale a 360 gradi, in cui accanto all’improvvisazione jazzistica trovano spazio sia la composizione che l’arrangiamento e nulla sembra essere affidato al caso. Quelle di Camera Lirica sono composizioni allo stesso tempo suggestive e complesse, in cui lo sberleffo si alterna con naturalezza all’introspezione. C’è tanto jazz così come molta tradizione colta europea, ma Caliri, pur senza ignorare Igor Stravinskij, Carla Bley, Kurt Weill e Frank Zappa, riesce a rimanere sempre inequivocabilmente eguale a se stesso, estremamente originale e arguto. La sua è una “splendida foresta di suoni” (citazione dalle belle e sentite note di copertina di Enrico Rava) che, ne siamo certi, ha già lasciato un segno importante nel pur ricchissimo panorama jazzistico europeo. Ha scritto del lavoro Enrico Bettinello, per la rivista “Il Giornale della Musica”: “E’ uno dei dischi più affascinanti e densi dell’anno […] Bastano poche note per farsi rapire da un mondo sonoro cui siamo ormai poco abituati, quello di una formazione di ben tredici elementi […] Con lui ci sono tra gli altri, in questo progetto, alcuni dei migliori talenti della scena creativa italiana, dai sassofonisti Pietro Bittolo Bon, Beppe Scardino e Francesco Bigoni al vibrafonista Pasquale Mirra… passando per il pianoforte di Alfonso Santimone. Una musica rigorosa e bellissima, in cui spesso prevale la scrittura, una vera e propria “wunderkammer” sonora, i cui dettagli emergono ascolto dopo ascolto…”. (Claudio Donà)

dettagli
Biglietto: intero 10 euro – ridotto 7 euro
quando
maggio 2015
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy