X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
mostre
Figli di Marte: Warburg, Jünger, Brecht

Cosa c'entra la potenza d’amore con l’orrore della guerra? Quanto sapevano l'uno dell’altro i tre intellettuali tedeschi Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht? Cosa pensava Warburg di Jünger? O Jünger di Brecht? Quanto erano consapevoli di muoversi sullo stesso terreno, coinvolti a distanza nello stesso esperimento di dire l'indicibile, l'orrore della Prima guerra mondiale, affidandosi alla potenza delle immagini,?

Guerra, memoria, potere delle immagini: tre protagonisti della cultura europea del Novecento sono convocati per la prima volta insieme, a incrociare i loro pensieri e i loro sguardi sulla rivoluzione dello spazio, del tempo, della percezione innescata dalla Prima guerra mondiale.

L’impatto della guerra genera naturalmente afasia: Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht, da prospettive diverse, con diverse poetiche, inscenano, insieme, un inedito “teatro di Marte”, sfidano l’orrore dando la parola all’immagine. L’uomo, se non vuole limitarsi alla sopravvivenza, deve “prendere posizione”: riprendere la parola, rinominare il mondo: A B C.

Il Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg (1929), la Veränderte Welt (Il Mondo Mutato) di Ernst Jünger (1933), la Kriegsfibel (Abici della guerra) di Bertolt Brecht (1933-1947) sono le opere presentate in mostra. L’Atlante di Warburg, l’opera fotografica di Jünger e il sillabario di ‘fotoepigrammi’ di Brecht, insieme ‘fanno simbolo’: chiamate a dialogare fra loro, diventano contrassegni diversi e complementari dell’atto di rinominazione di un mondo che, dopo la guerra, non sarebbe più stato lo stesso.

Tra i materiali di queste opere, attraverso il pensiero eccentrico dei tre intellettuali, si traccia il disegno di una “amicizia stellare” – una costellazione dominata dall’influsso incostante e inquieto di Marte. Marte, la cui orbita ellittica insegna a Keplero a inventare la modernità, rivoluzionando il disegno del cosmo. Ares, “il più odioso degli dei”, che è però anche lo spirito eracliteo del polemos che innesca movimento e dà vita al mondo. E ancora Ares, amante di Afrodite, che temperato da amore concepisce Armonia.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
dal 28/04/15 al 08/05/15
aprile 2015
DoLuMaMeGiVeSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
Orario: (scegli la data)
Giorni di chiusura: sabato e domenica
dove
Cotonificio - Università IUAV di Venezia
Dorsoduro 2196 - 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy