musica
Armenian dream

Concerto di Arto Tunçboyacıyan & Claudio Cojaniz feat. Alexander Balanescu

Primo concerto della rassegna Jazz ImPro-Armenia | 1915-2015 organizzata dal Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena e dal Circolo Culturale Caligola

Nel 1915 il mondo, già travolto dalle devastazioni della prima guerra mondiale nel cuore dell'Europa, veniva scosso da un'altra terribile tragedia, che ha visto oltre un milione di armeni sterminati all'interno del secolare e rinfocolato conflitto con lo stato turco espansionista. Differenze etniche, religiose e politiche determinarono una serie di tragici episodi che si protrassero per alcuni anni, determinando alla fine un numero di morti tra gli armeni davvero agghiacciante. Quanto accadde è tutt'ora oggetto di dibattiti e tensioni, nella ricerca di una verità condivisa che la storia possa far propria. Le recenti parole del Pontefice hanno rimesso la questione armena, proprio in occasione del Centenario del Genocidio, di nuovo al centro dell’attenzione mondiale. Di certo, oltre a morire centinaia di migliaia di persone, nuclei interi sono stati cancellati dalla faccia della terra, e migliaia di scampati alla terribile strage sono emigrati, cercando asilo in ogni angolo del mondo. Dal 1991 l'Armenia è di nuovo uno stato sovrano anche se il suo simbolo, il monte Ararat, si trova in territorio turco. Gli armeni stanno comunque ricostruendo una nazione, obiettivo che per decenni era rimasto un sogno, un 'Armenian dream', appunto. Ritenendo che la cultura e l'arte possano essere la base per una convivenza pacifica, il piccolo tassello che questo progetto musicale rappresenta, vuole esser parte di un più ampio disegno che regali finalmente la pace all’uomo, non solo in quelle terre, superando le antiche divisioni fra i popoli, che hanno tutti diritto di vivere sulla loro terra con dignità e nella prosperità. Questo nuovo lavoro, prodotto per il Mittelfest 2015, vede l’incontro dello straordinario cantante e percussionista armeno Arto Tunçboyacıyan – attivo nel campo del folk e del jazz, celebre per aver collaborato con Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, ed aver diretto l’Armenian Navy Band – con il pianista e compositore friulano Claudio Cojaniz, partito dalla musica contemporanea ma da trent’anni ai vertici del jazz italiano. Il progetto vede all’opera una nuova edizione della N.I.O.N. Orchestra, con la prestigiosa presenza del violinista rumeno Alexander Balanescu, strumentista virtuoso (ha suonato nel Quartetto Arditti ed ha fondato il Balanescu Quartet ) e poliedrico, che ha frequentato sia il rock (David Byrne, John Lurie) che il jazz (John Surman, Carla Bley), diventando noto al grande pubblico soprattutto come solista dell’ensemble di Michael Nyman.

Arto Tunçboyacıyan (voce, percussioni)

Claudio Cojaniz (armonium, direzzione)

Alexander Balanescu (violino)

Maria Vicentini (viola)

Franco Feruglio (doppio basso)

Luca Grizzo (percussioni)

Composizioni di Arto Tuncboyacyan e Claudio Cojaniz

dettagli
Biglietto: 20 euro intero - 15 euro ridotto
quando
luglio 2015
DoLuMaMeGiVeSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Orario: (scegli la data)
dove
Teatrino di Palazzo Grassi
San Marco 3231 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy