X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
teatro
Romeo Castellucci

Romeo Castellucci / Socìetas Raffaello Sanzio

Giulio Cesare - Pezzi staccati : È il “teatro mentale” di Romeo Castellucci, un “teatro che produce idee” come dice lo stesso regista, dove gli attori sono corpi parlanti, segni o gesti in un quadro denso di pensieri e immagini. Alla Biennale Romeo Castellucci e la Socìetas Raffaello Sanzio tornano con Giulio Cesare. Pezzi staccati, enuclenado dallo storico spettacolo del ’97 i due monologhi centrali: il discorsi di “…vskij”, ovvero Stanislavskij, il teorico del naturalismo nell’interpretazione scenica, e il climax dell’orazione funebre di Marco Antonio a Giulio Cesare, quintessenza dell’ars rhetorica. Dell’opera più letteraria di Shakespeare, Castellucci afferma di mostrare “l’elemento organico della voce, l’aspetto mortifero del linguaggio”, facendone un lavoro sul linguaggio e sull’arte, il testo e la parola, il teatro e la sua origine. I due monologhi, dunque, si fronteggiano qui come due nuclei vivi, pezzi staccati del “dramma della voce alle prese con il potere retorico, la forza di fascinazione della parola”. Da un lato, nel discorso di “…vskij”, la parola è fisicamente indagata: una sonda endoscopica calata nella glottide dell’interprete ne trasferisce ogni minimo movimento su di uno schermo in un viaggio che è a ritroso: dall’esterno verso l’interno, dalla voce agli organi della sua produzione, le corde vocali. Dall’altro, nel discorso di Marco Antonio, è la parola ferita di un attore laringectomizzato a prendere corpo, con la sua voce esofagea, amplificata dall’apparecchio fonatorio, espressione di un dire squassato. “In una teologia negativa della voce - ha scritto la studiosa Piersandra Di Matteo - il buco attraverso cui passa il respiro di Marco Antonio lascia intravedere in assenza la gola rivoltata di “...vskij”.

Giulio Cesare. Pezzi staccati (durata 45’) intervento drammatico su W. Shakespeare

Ideazione e regia Romeo Castellucci

con Dalmazio Masini, Simone Toni, Gianni Piazzi assistente alla regia Silvano Voltolina

Produzione Socìetas Raffaello Sanzio

dettagli
Biglietto: consulta il sito della Biennale
quando
dal 03/08/15 al 04/08/15
agosto 2015
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Orario: (scegli la data)
dove
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello
San Marco 2810 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
LuMaMeGiVeSaDo
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy