X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
danza
Ludwig Minkus - La Bayadère

Insieme a Il lago dei cigni, La Bella Addormentata ed allo Schaccianoci, La Bayadère è nell’Olimpo del balletto classico. Andata in scena per la prima volta a San Pietroburgo il 5 febbraio del 1877, La Bayadère fa rivivere in chiave di esotismo fiabesco il mito delle Villi e di Giselle. Il grande atto delle Ombre si caratterizza per una della coreografie più ardite tra quelle create da Marius Petipa: lungo un praticabile inclinato gli spiriti delle baiadere morte per amore entrano in scena eseguendo settantadue arabesques-penchés.
La musica pompier di Ludwig Minkus conferisce all’azione danzata un’atmosfera eroicamente romantica.

Personaggi e interpreti principali

Nikiya: Nanae Maruyama, Ekaterina Oleynik, Alena Shkatula

Gamzatti: Luana Georg, Ekaterina Oleynik, Ksenia Seletskaja

Solor: Jonatan Davidsson, Denis Klimuk, Sergei Upkin

L’idolo d’oro: Evgeny Dokoukine, Zachary Rogers

Il fachiro Magdaveya: Eneko Amorós, Bruno Micchiardi

Il Gran Bramino: Anatoli Arhangelski, Denis Klimuk Il rajah Dugmanta: Vitali Nikolajev

Aija: Sanna Kondas

Due guerrieri: JonatanDavidsson, JevgeniGrib, JonathanHanks, Zachary Rogers, William Simmons

Ombre

prima variazione: Elisabetta Formento, Heidi Kopti

seconda variazione: Marika Muiste, Marta Navasardyan, Ksenia Seletskaja

terza variazione: Nadežda Antipenko, Nanae Maruyama, Ketlin Oja

Solisti nella danza indiana HeidiKopti, Urve-LyVoogand, Eneko Amorós, Jevgeni Grib, Bruno Micchiardi, Aija Urata

Corpo di ballo dell’Estonian National Ballet Allievi della Tallinn Ballet School

coreografia e regia: Tomas Edur da Marius Petipa

musica: Ludwig Minkus

assistente ala regia: Jevgeni Neff

scene e costumi: Peter Docherty

light designer: Tiit Urvik

Orchestra del Teatro La Fenice, direttore: Risto Joost

allestimento Estonian National Ballet, direttore artistico: Thomas Edur CBE

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
dal 11/12/15 al 16/12/15
dicembre 2015
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy