Commenti e letture a margine della mostra e … un’intervista a sorpresa
con Enrico Maria Dal Pozzolo e Margherita Stevanato
Un artista “fuori dal coro”, affascinante e moderno, ammirato da Tintoretto, da Carracci e da El Greco, sul quale si fa finalmente il punto dopo decenni di studi e ricerche, con la mostra Splendori del Rinascimento a Venezia. Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano, al Museo Correr fino al 10 aprile 2016.
Un linguaggio pittorico, quello dello Schiavone (1510 c. – 1563), nuovo e spregiudicato, tanto che l’artista, già pochi anni dopo l’arrivo a Venezia, forse intorno al 1535, spaccò l’opinione pubblica e la critica: (chi come l‘Aretino lo stimava e gli era amico, chi come il Pino non nascondeva il suo disprezzo).
A corollario della mostra in corso al Museo Correr, Enrico Maria Dal Pozzolo - curatore dell'esposizione assieme a Lionello Puppi – e Margherita Stevanato propongono un incontro per riscoprire l’opera del maestro dalmata agganciando testi e opere, vivificandole con la magia della parola e illuminandone i dettagli preziosi.
Alla fine un ospite a sorpresa, direttamente dal passato: un eccentrico, brillante personaggio verrà intervistato su Schiavone e sulla pittura veneziana della sua epoca ...
Della vicenda biografica di Andrea Schiavone si sa pochissimo: si può ben dire che fino al 1548, quando forse era alle soglie dei quarant'anni, non abbiamo alcuna informazione sicura su di lui e si possono fare solo ipotesi. Nel 1548 esplode una polemica a Venezia sul suo fare pittorico di 'macchia', che entusiasma alcuni e inorridisce altri.
Fino al 1563, anno della morte, qualche raro documento ce lo mostra attivo a Venezia (nelle chiese dei Carmini e di San Sebastiano, nella sala sansoviniana della Libreria marciana, a Palazzo Ducale), ma la sua figura è avvolta nel mistero. Quando muore, lascia erede universale la moglie Marina: non ha allievi diretti cui affidare l'attività; il fratello Marc'Antonio - pittore attivo a Zara - non è neppure nominato. Probabilmente la bottega viene chiusa e i materiali dispersi.
Da quel momento le notizie su di lui sono scarne e frammentarie e ancora dividono. Da una parte Vasari nelle Vite ne dà un profilo breve e impreciso, sminuente; dall'altra a difenderlo sono grandi artisti come El Greco e Annibale Carracci e scrittori veneziani come Gigli, Ridolfi e Boschini.
La mostra al Museo Correr è un'occasione unica per valutarne la produzione di pittore, incisore e disegnatore, con pezzi straordinari che ne attestano il livello altissimo nel panorama della pittura veneziana della metà del '500.