mostre
IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969

IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969, a cura di Luca Massimo Barbero è un’inedita quanto originale lettura dell’arte italiana attraverso gli anni ’60, che intende analizzare la nascita della nuova immagine.

Nell’Italia dei primi anni sessanta, al culmine del miracolo economico, le sperimentazioni artistiche si susseguono, si mescolano e si intrecciano con rapidità e intensità straordinarie. Proprio alla ricchezza propositiva ed eterogenea di questo decennio è dedicata questa mostra, che si offre come una possibile lettura della varietà degli aspetti di quella vitalità creativa. È infatti il tema dell’immagine il fil rouge di un percorso che si snoda attraverso sguardi e prospettive originali, e che prendendo avvio dal superamento del monocromo analizza la nascita di un nuovo linguaggio rappresentativo di un momento meno noto e approfondito dell’arte italiana.

L’esposizione presenta, sala dopo sala, in una serrata successione, le molteplici linee di ricerca di alcuni autori italiani che, partendo dall’azzeramento delle neoavanguardie, ricreano un mondo fatto di immagini, figure e racconti originali. In mostra artisti quali Franco Angeli, Mario Ceroli, Domenico Gnoli, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Fabio Mauri, Francesco lo Savio, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano. Ciò che si vuole presentare al pubblico è un intenso alternarsi di opere che sottolineano, in modo sintetico, la vitalità di quel breve arco temporale di soli 9 anni, mostrando così, tramite differenze e assonanze, in un continuo scambio e dialogo, quel melting-pot del linguaggio artistico dell’epoca, in un momento in continuo divenire, prima che si andassero a delineare scuole e movimenti destinati a definire le avanguardie degli anni successivi.

Mario Schifano, L'inverno attraverso il museo, 1965 Tano Festa, Odalisca, 1964 Giosetta Fioroni, Particolare della nascita di venere, 1965 Mimmo Rotella, Posso?, 1965 Franco Angeli, Stemma pontificio, 1964 Fabio Mauri, Drive In House, 1960 Mario Ceroli, Studio per Piper, 1965 Domenico Gnoli, Red Dress Collar, 1969 Giulio Paolini, Académie 3, 1965 Jannis Kounellis, Senza titolo, 1967 Michelangelo Pistoletto, Mappamondo, 1966-68 Pino Pascali, Rinoceronte, 1966-67

IL CATALOGO IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969 sarà accompagnata da un’esaustiva pubblicazione, edita da Marsilio Editori in doppia lingua italiano e inglese. Con una serie di studi, saggi, confronti, il volume contestualizzerà tali ricerche, mostrandone l’autonomia di maturazione ed evoluzione rispetto all’immaginario Pop statunitense.

IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969 è resa possibile grazie al sostegno di Intrapresae Collezione Guggenheim, della Private Bank BSI, e della Regione del Veneto. La mostra è resa possibile anche grazie al contributo di Christie's e Montblanc. Con la collaborazione di Corriere della Sera, Hangar Design Group cura l’immagine coordinata per la comunicazione. I progetti educativi legati all’esposizione sono realizzati grazie alla Fondazione Araldi Guinetti, Vaduz.

dettagli
Biglietto: Intero: 15€ Ridotto (incluso senior oltre i 65 anni): 13€ Ridotto (incluso studenti fino a 26 anni): 9€ Bambini fino a 10 anni, soci: gratuito
Prenotazione: consigliata
quando
dal 23/04/16 al 19/09/16
aprile 2016
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Orario: (scegli la data)
Giorni di chiusura: martedì
dove
Peggy Guggenheim Collection
Dorsoduro 710 - 30123 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy