Incontri di musica e filosofia 2016
coordinati da Letizia Michielon
Ravel secondo Vladimir Jankélévitch
Relatrici:
Letizia Michielon (Conservatorio di Trieste, Università di Venezia), Luisa Antoni (Radio TV Capodistria)
Recital pianistico di Edoardo Bruni
Musiche di Maurice Ravel, Claude Debussy, Gabriel Fauré, Edoardo Bruni
Gli “Incontri di Musica e Filosofia” organizzati da Ateneo Veneto e Agimus Venezia e coordinati da Letizia Michielon, si avvalgono quest’anno di un taglio monografico, per approfondire il mondo intellettuale e compositivo di Maurice Ravel, la cui arte enigmatica si destreggia con maestria tra rimandi e oblio della tradizione.
Le tre conferenze-concerto di cui si compone il ciclo si svolgono tutte in Aula Magna dell’Ateneo Veneto alle 18.00, sono a ingresso libero e aperte anche al pubblico più giovane delle Università e dei Licei.
Quello del 5 aprile è il primo appuntamento ed è dedicato alla lettura che di Ravel offre il celebre filosofo Vladimir Jankélévitch. Ne parleranno le filosofe e musiciste Letizia Michielon (Conservatorio G. Tartini - Università Ca’ Foscari) e Luisa Antoni (Radio Televisione di Capodistria), mentre il recital pianistico, comprendente opere di Ravel, Debussy e Fauré, è affidato al pianista compositore Edoardo Bruni, che suonerà anche opere proprie.
Il 19 aprile Stefano Catucci (Università La Sapienza) ed Enrico Bettinello (Teatro Fondamente Nuove - Il Giornale della Musica) parleranno della passione raveliana per il jazz, mentre il duo Silvano Minella (violino) e Flavia Brunetto (pianoforte) proporrà musiche di Ravel, Hindemith e Szymanowski.
Il terzo e ultimo incontro, in programma il 26 aprile, avrà come protagonisti Giovanni Guanti (Università Roma Tre) e Luisa Antoni, impegnati in un’analisi delle componenti bergsoniane che caratterizzano il linguaggio e la poetica di Ravel. Al pianoforte Letizia Michielon con musiche di Chopin, Debussy e Ravel.