mostre
ZAHA HADID

La Fondazione Berengo inaugura la prima grande retrospettiva retrospettiva dedicata a Zaha Hadid. La mostra è una occasione unica per approfondire, attraverso la ricchezza dei materiali esposti, l’opera dello studio ZHA, che da anni domina il panorama architettonico mondiale. I progetti – realizzati, in costruzione o irrealizzati – si raccontano tramite i grandi “dipinti architettonici”, fortemente influenzati da Malevič, che l’architetto realizzò per ogni suo lavoro, sino a scendere nel dettaglio con i disegni tecnici, i modelli, film e la storia fotografica narrata da Helene Binet.

Ciò che lega questi progetti rendendoli parte di un percorso, e non una slegata sequela di buone immagini, sembra essere l’evoluzione della ricerca all’interno del team di progettazione. Zaha Hadid, ogni volta che parlava del suo lavoro lo faceva sempre al plurale, e non limitava mai ad un lasso di tempo definito la capacità di maturazione di un progetto. Che fosse passato un mese o anni dal primo schizzo alla realizzazione, che si trattasse dei suoi progetti all’AA di Londra, dove studiò quattro anni, o degli ultimi lavori dello studio, l’importante era la stratificazione che si veniva a creare sul foglio da disegno. Ogni distorsione, frammentazione o rivoluzione è traccia, una sorta di archeologia delle forme e delle idee che inspessiscono progetti in apparenza più formali che sostanziali. Dal disegno tridimensionale a mano per la Vitra Fire Station (completata nel 1993) all’introduzione del CODE, team di design research interno allo studio che ha realizzato i modelli di calcolo in grado di determinare i flussi d’aria, e la conseguente conformazione, della Mathematics Gallery del Science Museum di Londra. Prospettive impossibili che rivelano un’instancabile volontà di sperimentazione ed una fibra invidiabile, una volontà di scoperta e di innovazione che ha fatto e continuerà a fare scuola.

dettagli
Biglietto: Intero € 10 Ridotto € 8
quando
dal 27/05/16 al 27/12/16
maggio 2016
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Orario: (scegli la data)
dove
Palazzo Franchetti - Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti
San Marco, 2842- Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy