La Gondola nasce nel 1948, allorché, acquietatasi la tempesta bellica, si assiste al germogliare di tutti quei fermenti artistici che largo ambito troveranno nella corrente neorealista. Anche in fotografia il rinnovamento si fa strada, opponendosi ad una visione idealizzata e 'conservatrice' che fa capo ai fotografi della Bussola. La Gondola, fondata da Paolo Monti, Gino Bolognini, Luciano Scattola e Alfredo Bresciani, si caratterizza per una capacità mediatrice fra le esigenze formaliste e neorealiste, dando vita ad una fotografia dal carattere prevalentemente 'lirico realista', senza rinunziare, come in Paolo Monti, agli echi della subjective photographie del tedesco Otto Steinert.