X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
Il materno e il femminile nella cura e nella cultura

Ciclo curato da Roberta Guarnieri. Le Conferenze di Psicoanalisi di quest'anno si occuperanno del 'materno' e del 'femminile', due luoghi psichici nei quali si inscrive la nostra vita, attorno ai quali sembra che la riflessione psicoanalitica non si possa mai arrestare.

Chi fa un lavoro clinico si ritrova sempre a contatto con ‘la madre’ ma anche con ‘le madri’ e con il ‘femminile’, nell’uomo e nella donna. Queste presenze, tracce delle esperienze che segnano per sempre le nostre vite psichiche, possono spesso risultare indecifrabili. Dietro l’immagine, a volte idealizzata, spesso banalizzata, della ‘madre’ e della ‘donna’, vorremmo cercare di ritrovare ciò che caratterizza il ‘materno’ e il ‘femminile’, pensandolo come ‘luogo psichico’ carico di forza pulsionale mai domata, di aspetti ambiguamente inquietanti, di una mescolanza di creazione e di distruzione.

eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X