Incontro per la presentazione del libro 'La O di Giotto' di Serena Romano. Interverranno Caterina Bon Valsassina, Mina Gregori e Giovanna Valenzano.
Il tema di questo libro è la rivoluzione della pittura, anzi dello 'sguardo', attorno all'anno 1300. Il giovane Giotto ne è il protagonista: se ne seguono i tragitti attraverso i luoghi più colti e alla moda del tempo, la corte dei papi, la città di Firenze, il nord-est ricco e studioso tra la corte malatestiana di Rimini e il Veneto, con la Padova dei magnati e dei finanzieri. E' soprattutto la storia dei due grandi cantieri che furono la scena della prima parte della sua vita: la basilica di Assisi e Padova, tra la cappella degli Scrovegni e la basilica del Santo.Questo volume è anche la storia del dialogo tra l’antico e il moderno, tra la classicità e il gotico. Giotto seppe infatti interpretare come nessuno il nuovo sguardo sul mondo, la moderna capacità del narrare con le immagini, il ritrovato amore per la natura. E allo stesso tempo nessuno come lui fu capace di rinsaldare il legame con quell’antichità classica così parlante nella Roma in cui lui si era formato e di cui in questo libro si riscoprono le sopravvivenze nel paesaggio della città medievale.