music
Le ventre de Paris

Arie e insiemi da operette da Offenbach, Hervè, Audran, Lecoco

«Felicità della tavola, vera felicità!» (Meyerbeer, Les Huguenots, atto I)… Il tema della gastronomia ha attraversato l’Ottocento francese nelle forme più diverse, dalla semplice canzone conviviale popolare alla grande scena operistica. Al di là del facile successo legato a una musica dalla presa immediata, il tema del cibo veicola un immaginario molto più sottile di quanto non sembri. Il banchetto orgiastico del grand opéra presenta un uomo posseduto dalla lussuria e dalla dissolutezza: l’abbondanza alimentare è simbolo di ricchezza e di potere. La sua rappresentazione approfondisce il divario tra le classi sociali, rammentando al povero la sua condizione e destando in lui desiderio e gelosia, che lo condurranno – tema balzachiano per eccellenza – al crimine o al suicidio. È proprio durante feste e banchetti che, sul proscenio, vengono tramate quelle cospirazioni che provocheranno poi il dramma. Nell’operetta, come nella canzone popolare, spesso il tema del cibo si affianca a particolarismi nazionali o regionali. Allo stesso modo, a ciascuna classe sociale e a ciascun mestiere corrisponde un regime alimentare ben preciso: l’immagine del militare ubriaco è, in questo senso, la più comune. Autori come Offenbach o Hervé sapranno abilmente servirsi di certi simboli legati all’alimentazione per mettere in caricatura personalità in vista. Infine, al tema del cibo è associato un insieme eteroclito di oggetti, strumenti di prima necessità come il coltello, il bicchiere o la tavola: quante volte una coppa cesellata, gettata in mezzo alla scena, ha annunciato, in modo violento e sorprendente, l’imminenza di un dramma? è su questo tema, affrontato in svariati modi da compositori come Varney, Lecocq, Audran, Offenbach, Rossini, Hervé, che Arnaud Marzorati ha elaborato uno spettacolo divertente, nello spirito dei teatri di boulevard ottocenteschi.

Interpreti

Camille Poul, soprano

Caroline Meng, mezzosoprano

David Ghilardi, tenore

Arnaud Marzorati, baritono

Mélanie Flahaut, flagioletto e fagotto

Isabelle Saint-Yves, violoncello

Daniel Isoir, pianoforte

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
February 2015
SuMoTuWeThFrSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
Time: (pick a date)
where
Scuola Grande San Giovanni Evangelista
San Polo 2454 - 30125 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy