Suggestivo concerto a cura del coro Rechoir di Uppsala, che propone canti tratti da un’antica e rarissima edizione veneziana
'Napoli, Valencia, Venezia, Uppsala'
Musiche dal Cancionero de Uppsala
Nel 1556 fu stampata a Venezia un'antologia di villancicos, genere di canto in uso nelle corti spagnole. Questa raccolta, molto importante per la storia della musica spagnola, comprendeva composizioni del repertorio della corte di Ferdinando di Aragona, duca di Calabria, erede al trono di Napoli, e poi viceré di Valencia. L'unica copia esistente fu ritrovata al principio del XX secolo nella Biblioteca dell'Università di Uppsala e da allora fu chiamata il Cancionero de Uppsala.
Coro Rechoir, Uppsala
Direttore Daniel Ovaska