Il convegno si propone di studiare, anche alla luce di recenti e importanti provvedimenti legislativi, le prospettive e i problemi posti dall’attribuzione agli enti territoriali di beni statali.
In via più generale, viene considerata anche l’esperienza maturata in questi ultimi decenni nella difesa del suolo dopo la legge del 18 maggio 1989 n. 183.
Una sezione del convegno è dedicata all’argomento specifico dello statuto della laguna di Venezia negli aspetti giuridici e funzionali.
Luigi Garofalo,
Università degli Studi di Padova e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Gherardo Ortalli,
Università Ca’ Foscari di Venezia e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Andrea Rinaldo,
Università degli Studi di Padova e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Programma:
Giovedì 4 novembre
Ore 15.00
Apertura del Convegno:
Stato e Regioni nel campo della demanialità.
Giancarlo Montedoro, Consigliere di Stato.
Il riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni in materia di demanio.
Patrizia Petralia, Regione Veneto – Capo dell’ufficio legislativo.
L’esercizio delle funzioni regionali in materia di demanio, dalle deleghe degli anni ’70 e ’90
al rinnovato titolo V della Costituzione: prove tecniche del nuovo federalismo demaniale.
Salvaguardia e tutela dei beni demaniali.
Claudio Consolo, Università degli Studi di Padova e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
La giurisdizione del giudice ordinario e dei tribunali delle acque pubbliche.
Fulvio Rocco, Consigliere del TAR per il Veneto.
Le prerogative del giudice amministrativo nella tutela dei beni demaniali.
Venerdì 5 novembre
Ore 9.30
Giovanni Losavio, Magistrato, già Presidente della I Sezione civile della Corte di Cassazione,
Demanio, “materia di federalismo fiscale”?
La laguna di Venezia: profili giuridici, economici e idraulici.
Giandomenico Falcon, Università degli Studi di Trento e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Per una mappa giuridica della laguna di Venezia.
Andrea Crismani, Università degli Studi di Trieste
Lo stato giuridico della laguna di Venezia.
Luigi D’Alpaos, Università degli Studi di Padova
Evoluzione dei rapporti idraulici tra la laguna di Venezia e le valli da pesca
Ore 14.30
Ignazio Musu,
Università Ca’ Foscari di Venezia e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Per un utilizzo economicamente sostenibile della laguna di Venezia.
Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo.
Massimo Veltri, Presidente dell’Associazione Idrotecnica italiana.
La difesa del suolo per uno sviluppo sostenibile.
Roberto Casarin, Segretario dell’Autorità di Bacino
Demanialità, competenze regionali e Autorità di Bacino nella difesa del suolo.