Il volume propone il delicato tema dell’evoluzione
dei paesaggi assumendo il Veneto come caso esemplare,
ma nel contesto delle trasformazioni complessivamente
in atto, che impongono meditate analisi di carattere
generale.
Il Veneto ha vissuto in questi giorni l’esperienza
drammatica che ha messo in evidenza la prolungata
e vistosa criticità ambientale del territorio. Il paesaggio
negato che vede in pericolo la stessa sicurezza,
le relazioni tra urbanizzazione e sicurezza idraulica
e ambientale dei territori, la bellezza come
fattore di sviluppo sono i temi trattati in questo libro,
con l’approccio multidisciplinare che caratterizza
le attività dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere
ed Arti nello studio dei temi che riguardano
la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale.
Intervengono:
LUIGI D’ALPAOS
Università degli Studi di Padova;
GHERARDO ORTALLI
Università Ca’ Foscari di Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti;
FRANCESCO VALLERANI
Università Ca’ Foscari di Venezia,
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.