Il Parlamento sta lavorando da tre anni sul
federalismo fiscale e le nuove leggi sono già in
buona parte promulgate. Esse parlano di costi
standard, di capacità fiscale, di servizi essenziali da
assicurare in tutto il territorio con trasferimenti dalla
aree più ricche a quelle più povere. Ma numerosi
punti critici sono stati rinviati. E poi tutto è reso più
difficile dalle recenti manovre restrittive che hanno
messo in crisi la finanza locale.
Cosa è ragionevole attendersi? E in che tempi? E come cambieranno i rapporti tra Nord e Sud? E ancora più importante, come saranno le imposte della Regione e del Comune con il nuovo sistema di finanza pubblica?
Ne discuteremo nel corso di tre incontri con illustri
docenti, che hanno scritto numerosi saggi sul federalismo fiscale e sono tra i protagonisti del dibattito pubblico su tale tema, anche sulle colonne de Il Sole 24 Ore.
Gli incontri avranno come moderatore Gilberto Muraro, Professore di Scienza delle finanze e già Rettore all’Università degli Studi di Padova e socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
CALENDARIO:
Mercoledì 09 novembre 2011 - Luca Antonini, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Padova,
consigliere dei Ministri Tremonti e Calderoli, Presidente della Commissione tecnica per l’attuazione del federalismo fiscale.
Federalismo fiscale: dalla democrazia della
spesa alla democrazia della virtù.
Mercoledì 16 novembre 2011 - Alberto Zanardi, Ordinario di Scienza delle finanze all’Università di Bologna e all’Università Bocconi di Milano, già componente della
Commissione tecnica per la finanza pubblica.
La finanza locale nel federalismo fiscale.
Martedì 29 novembre 2011 - Massimo Bordignon,Ordinario di Scienza delle finanze all’Università Cattolica di Milano,
già componente dell’Alta Commissione sul federalismo fiscale e della Commissione tecnica per la finanza pubblica
La finanza regionale nel federalismo fiscale.