Nell’ambito delle manifestazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Istituto Veneto presenta in anteprima assoluta due filmati sulla Grande Guerra, in occasione della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La proiezione sarà preceduta da un'introduzione di carattere storico che metterà in luce la partecipazione nazionale alla guerra, considerata, come si è da molte parti sottolineato, la conclusione del moto risorgimentale avviato nel 1848. Altro tema che verrà affrontato sarà quello del forte impatto che le riprese di guerra ebbero sull'opinione pubblica italiana ma anche sull'opinione pubblica straniera, e in particolare quella francese, alla quale erano indirizzate le riprese dell'antologia di documenti cinematografici che saranno presentati il 4 novembre. Con questa iniziativa l'Istituto intende ricordare una delle pagine più drammatiche e al tempo stesso più alte della nostra storia. I registi saranno presenti in sala.
Giovedì 3 novembre 2011
Gian Piero Brunetta, con Mario Isnenghi e Vittorio Corà
presentano il documentario La Grande guerra sull’Altopiano di Asiago raccontata da Mario Rigoni Stern diretto da Mirco Melanco e Federico Massa. Si tratta della presentazione in anteprima assoluta della nuova edizione, patrocinata dalla Regione del Veneto, di un documentario realizzato nel 1996 per raccontare con la guida di Mario Rigoni Stern, Mario Isnenghi e Vittorio Corà, i luoghi della Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago, in funzione del progetto dei Musei all’aperto della Grande Guerra promosso dal Centro studi e documentazione della Grande Guerra di Asiago. La nuova edizione è del tutto ripensata, rispettando il nucleo originale della straordinaria e unica testimonianza di Rigoni Stern, che si muove in un paesaggio ancora carico di segni e tracce del conflitto tra sentieri nei boschi, fortificazioni e trincee, aiutandoci a capire, con le sue doti di grande narratore epico, le caratteristiche dell’ambiente e ogni aspetto della vita, della cultura materiale, delle sofferenze e delle aspettative dei soldati che hanno combattuto in quei luoghi. Le testimonianze di Mario Isnenghi e Vittorio Corà aiutano a precisare il quadro storico e arricchiscono il racconto inquadrandolo alla luce delle interpretazioni storiografiche più aggiornate.
Venerdì 4 novembre 2011
Gian Piero Brunetta presenta Veneto in guerra. Antologia di documenti cinematografici inediti degli archivi militari francesi. Per la prima volta viene presentata al pubblico una significativa antologia di servizi e documenti cinematografici inediti francesi e italiani conservati negli Archives de l’armée di Parigi. Si tratta di riprese sul fronte veneto, non montate, che ci consentono di entrare a contatto con molti aspetti della vita civile e militare nelle retrovie, di seguire le marce di avvicinamento al fronte di vari corpi militari attraverso luoghi ben riconoscibili da Verona a Vicenza, da Montebello ad Arcore, da Bassano a Castelfranco. E anche di vedere modi e forme di comunicazione tra civili e soldati, di prendere atto di come il documento cinematografico venisse usato in funzione propagandistica a proposito del trattamento dei prigionieri austriaci e, poco a poco, di accostarci in modo non traumatico al fronte e alla linea di fuoco, la cui visione è consentita in pratica solo dal 1917. Tra i materiali mostrati nel corso della serata si richiama l’attenzione sull’eccezionale documentario che viene mostrato integralmente, Venise pendant la guerre, emozionante per l’attenzione dedicata alla cura e difesa dei monumenti veneziani. Senza alcun taglio viene proposta l’altrettanto eccezionale terza parte del documentario a colori di Luca Comerio, La battaglia tra il Brenta e l’Adige, di cui esistevano in Italia solo i primi due tempi.