conferenze e convegni
Giovanni Poleni tra Venezia e Padova

Giovanni Poleni (Venezia 1683 - Padova 1761) apparteneva ad una famiglia cittadinesca di Venezia ben inserita nell'amministrazione della Repubblica. Il padre, Giacomo, aveva militato al servizio dell'imperatore, dal quale aveva ottenuto nel 1685 il titolo marchionale per essersi distinto alla presa di Buda. Giovanni fu avviato agli studi giuridici, ma li abbandonò ben presto a favore della scienza sperimentale. Nel 1709 pubblicò un'operetta miscellanea, in cui raccolse alcune ricerche condotte negli anni precedenti, tra le quali quella che l'aveva indotto a costruire una calcolatrice automatica; nello stesso anno i Riformatori dello Studio di Padova lo chiamarono a ricoprire la cattedra di Astronomia e meteore, dalla quale nel 1715 transitò a quella di Filosofia ordinaria in secondo luogo e nel 1719 a quella di Matematica. Nel 1739 riuscì ad ottenere che l'Università di Padova fosse dotata di un laboratorio di fisica sperimentale, il primo in Italia e il secondo in Europa dopo quello di Leida; affiancò quindi all'insegnamento della Matematica quello della Fisica sperimentale e, a partire dal 1756 alla morte, anche quello di Nautica e architettura navale. Membro delle maggiori accademie scientifiche europee, Poleni s'illustrò anche in campi lontani dalle materie insegnate all'Università, dalla filologia classica all'architettura (suo l'intervento che salvaguardò la cupola di S. Pietro).

GIOVANNI POLENI, LO SCIENZIATO

Lunedì 14 novembre 2011 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Franchetti, Sala del Portego

10.00 Saluto del Presidente

10.15 Giuseppe GULLINO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università degli Studi di Padova La formazione di Poleni e la società veneziana tra Sei e Settecento

10.45 Gilberto PIZZAMIGLIO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università Ca' Foscari di Venezia Poleni e la 'Storia della letteratura veneziana' di Marco Foscarini

11.15 Pasquale VENTRICE, Centro Studi Arsenale La scienza idraulica di Poleni e il Magistrato alle Acque

12.00 Irene FAVARETTO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università degli Studi di Padova Poleni e gli antichi: Frontino e Vitruvio

14.30 Valeria FARINATI, Accademia di architettura di Mendrisio Gli interventi architettonici di Poleni: Venezia, Padova e Roma

15.00 Piero DEL NEGRO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università degli Studi di Padova La 'république des lettres' nell'epistolario di Poleni

GIOVANNI POLENI DOCENTE DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA - Martedì 15 novembre 2011, Università degli studi di Padova, Palazzo del Bo, Sala dell'Archivio Antico

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
novembre 2011
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Orario: (scegli la data)
dove
Palazzo Franchetti - Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti
San Marco, 2842- Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy