conferenze e convegni
Presentazione del volume: 'Sono soldi ben spesi? Perchè e come valutare l'efficacia delle politiche pubbliche'

Con risorse pubbliche sempre più limitate, una seria risposta alla domanda 'Sono soldi ben spesi?' sarebbe un importante passo verso un loro utilizzo più incisivo. Sono ben spesi i finanziamenti alle imprese per ricerca e sviluppo? I fondi per gli ammortizzatori sociali? Per la sperimentazione didattica? Il libro illustra in maniera piana e intuitiva le potenzialità della valutazione degli effetti di politiche basata sull'analisi controfattuale. Ne presenta significativi utilizzi tratti dalle esperienze assai differenti di Stati Uniti, Germania e Francia. Discute lo stato della valutazione in Italia ed esplora le ragioni della sua arretratezza. Muovere verso un maturo e diffuso impiego della valutazione di politiche dipende in larga parte dalle 'condizioni al contorno': presenza di senso civico, istituzioni ben disegnate e funzionanti, policy maker attenti alle ricadute delle loro scelte. La debolezza di queste condizioni non segna un destino ineluttabile. Serve una comunità di ricercatori attrezzati. È indispensabile che istituzioni e soggetti sociali esprimano una genuina domanda di conoscenza. Il libro chiude con nove suggerimenti per imboccare un percorso difficile ma possibile.

Intervengono gli autori: Alberto Martini e Ugo Trivellato.

Alberto Martini insegna Metodi di valutazione e Statistica all'Università del Piemonte Orientale. È direttore dell'Associazione per lo sviluppo della valutazione e l'analisi delle politiche pubbliche. È stato ricercatore all'Urban Institute e a Mathematica Policy Research. Con Marco Sisti ha pubblicato 'Valutare il successo delle politiche pubbliche' (2009).

Ugo Trivellato insegna Metodi per la valutazione di politiche all'Università di Padova. È ricercatore senior dell'Istituto di ricerca per la valutazione di politiche pubbliche. Con Bruno Contini ha curato 'Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano' (2005) e con Antonio Schizzerotto e Nicola Sartor 'Generazioni diseguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto' (2011). Nel 2005 gli è stato conferito il Premio di Economia del lavoro «Ezio Tarantelli».

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
gennaio 2012
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Orario: (scegli la data)
dove
Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo S. Stefano, 2945 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy