Nel convegno internazionale 'Via teutonica' si intende intavolare una prima discussione di carattere scientifico sull'itinerario culturale dell'antico percorso dei pellegrini dal Nord d'Europa verso roma e i luoghi santi oltremare.
In questo contesto Venezia ha rappresentato un importante snodo di collegamento sia come punto d'imbarco verso gerusalemme che nei raccordi delle vie fluviali e come centro d'accoglienza ed ospitalità dei viandanti. Il progetto della 'Via Teutonica' si inserisce all'interno dell'area tematica degli itinerari di pellegrinaggio, nel quadro storico dello sviluppo delle vie romee, vale a dire degli itinerari turistico culturali che fin dal medioevo permettevano ai pellegrini di tutta Europa di raggiungere Roma attraverso quattro assi principali: quello lungo costa che collegava i luoghi santi di Santiago di Compostela alla Città Santa, la via francese (Francigena), la via tedesca (teutonica) e quella ungherese da est (ex Austria-ungheria con passaggi da Vienna e/o Slovenia).
Nell'ambito delle politiche culturali del Consiglio d'Europa, il programma degli Itinerari culturali rappresenta un programma di punta, che permette di promuovere in modo concreto i principi fondamentali del CdE. Il programma 'Itinerari culturali europei' è stato promosso dal Consiglio d'Europa fin dal 1987 con il primo riconoscimento europeo concesso al Cammino di Santiago come itinerario turistico culturale di pellegrinaggio.
ad oggi il Consiglio d'Europa ha riconosciuto 24 Itinerari culturali tematici che hanno ricevuto la menzione di 'Itinerari culturali del consiglio d'europa', sulla base della risoluzione (2010) 52 del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. gli itinerari sono stati classificati secondo le seguenti aree tematiche: Itinerari di pellegrinaggio, parchi e giardini, personaggi europei, patrimonio industriale, patrimonio religioso, paesaggio e civiltà, Fortificazioni e architettura, movimenti artistici, patrimonio migratorio, rotte marittime e commerciali.