conferenze e convegni
Presentazione del libro 'Tutela transnazionale dell'ambiente'

Perché la tutela dell’ambiente è, a parole, la priorità a livello globale e nei fatti assistiamo a un suo costante deterioramento? Perché le maggiori emergenze ambientali (clima, biodiversità, mare), pur avendo portata globale, non riescono a essere gestite globalmente? Qual è il ruolo che l’Unione europea, al suo interno e nel mondo, può svolgere per la protezione dell’ambiente? Questi sono alcuni degli argomenti che il libro cerca di affrontare con un taglio e uno spirito innovativi, partendo dalla disciplina giuridica in materia di protezione ambientale che si forma al di sopra dell’ordinamento giuridico nazionale, ma che nondimeno incide fortemente sulla vita e sulle abitudini delle persone e delle imprese. Delle norme che compongono il diritto transnazionale dell’ambiente, gli autori prendono in considerazione criticamente i processi formativi, i contenuti e gli effetti, soffermandosi in particolare su alcune aree tematiche: ambiente marino, rifiuti, cambiamenti climatici, commercio e diritti umani.

Diversi sono i fili conduttori dell’analisi che attraversa l’opera: anzitutto, l’esigenza di un approccio non più solo settoriale alle singole problematiche ambientali, e l’assoluta esigenza di considerare l’impatto (e al degrado) ambientale come una naturale derivazione di ogni attività umana, con conseguente necessità di pensare alla tutela ambientale in questa prospettiva, e cioè partendo dall’individuo; inoltre, il ruolo sempre crescente dell’Unione europea quale promotrice di standard ambientali globali; quindi, l’idea secondo cui il dibattito in materia di ambiente va sviluppato soprattutto in termini di responsabilità diffusa (non solo tra gli Stati, ma anche negli Stati e tra i cittadini e le imprese) e non solo di diritti soggettivi; infine, l’opportunità di coinvolgere con maggior intensità i “nuovi” protagonisti della scena economica mondiale ed in particolare le potenze economiche emergenti, ferma comunque la necessità di considerare, in assenza di accordi internazionali, l’opzione unilaterale come strumento comunque a disposizione degli Stati per promuovere i propri obiettivi di protezione ambientale.

Intervengono gli autori di F. Munari e L. Schiano di Pepe, Carlo Carraro e Andrea Gattini.

dettagli
Biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
quando
ottobre 2012
DoLuMaMeGiVeSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Orario: (scegli la data)
dove
International Center for Climate Governance (ICCG)
Isola di San Giorgio Maggiore 8, 30124 Venezia
Isole della Laguna
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy