mostre
Tempus fugit

Una delle constanti, costitutive e quasi permanenti, che hanno predominato e si sono percepite nelle ultime edizioni della Biennale di Venezia, è un approccio di tipo discorsivo, aperto e multisfaccettato nella modalità espressiva degli artisti.

L’arte può essere, anzi lo è, una grande varietà di “cose”, ma fondamentalmente si tratta di una proposta, un messaggio o un dialogo, personali e intrasferibili. Ciò comporta quindi che, quando si parla d’arte, in fondo si parla di considerazioni e di emozioni vitali. L’opera d’arte, quando è sincera, è la formulazione da parte dell’artista della complessa modulazione del proprio vissuto, del proprio talento nonché dell’espressività che lo definisce.

La post-modernità, in opposizione ai precetti che hanno definito una parte dei movimenti di avanguardia, ha incoraggiato e promosso altri metodi ed altre vie di creazione plastica, i quali, essendo più popolari, più ibridi, più vicini e più autonomi, potenziano le varietà formali e i valori di comunicazione delle opere. Sottolineano quegli aspetti che esprimono nel modo migliore la personalità dei loro autori.

I geni, l’intelligenza e la cultura sono responsabili del fatto che ogni persona sia di fatto come è, e sia irripetibile. In numerosi artisti, questa contingenza solitamente viene concretizzata ed esteriorizzata attraverso l’elaborazione di proposte, spesso ibride, meno rigorose dal punto di vista formale, in cui frammenti e tracce delle proprie vicende ed emozioni personali, ben radicate, sono usati per mostrare, rileggere e capire il loro presente.

In questo contesto, due concetti così trasversali e significativi quali “temporalità” e “memoria” possono ritrovarsi ed incrociarsi in un modo assai creativo. Tanto il pensiero quanto la cultura occidentale hanno sempre riconosciuto la loro grande valenza concettuale, e tali concetti sono presenti generalmente nella totalità delle manifestazioni umanistiche.

L’Andorra partecipa alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, con il proposito di esporre nuovamente su un palcoscenico internazionale alcuni esempi della propria cultura artistica, attraverso un progetto ampio, spettacolare ed enciclopedico.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
dal 01/06/13 al 24/11/13
giugno 2013
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
Orario: (scegli la data)
dove
Arsenale di Venezia
Castello - 30122 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy