X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
teatro
I primi 100 anni di Edith Piaf

Il ciclo 'I martedì dell'Avogaria' si conclude martedì 15 dicembre, ore 21.00, con 'I primi 100 anni di Edith Piaf' per la regia di Pino Di Buduo con Natalie Mentha. Un viaggio musicale nella Francia anni '30-'50 attraverso il repertorio musicale della celebre cantante transalpina. Storie di vita nate nell'ambiente della malavita, storie di donne innamorate, di passioni, di sogni e ricordi. A far da sfondo un'epoca irripetibile segnata dalle poesie di Prevert, dalle fotografie di Cartier Bresson, dai racconti di Cocteau, dalla lotta della Resistenza francese con filo conduttore la poetica di Piaf che suggeriva di 'non smettere mai di credere nell'amore qualsiasi cosa succeda'.

Lo spettacolo è un viaggio musicale nella Francia degli anni ’30-’50 attraverso le canzoni di Edith Piaf. Storie di vite nate nell’ambiente della malavita francese, storie di donne innamorate, storie di passioni, di sogni, di ricordi. È il racconto di un’epoca, il 1939, un momento storico di grande fermento in tutta Europa. È l’epoca delle poesie di Jacques Prévert, delle fotografie di Cartier-Bresson, dei racconti teatrali di Jean Cocteau, dell’arrivo della Seconda Guerra Mondiale che decima tante famiglie, delle musiche dei film di Charlie Chaplin, delle immagini e dei personaggi del film “Roma Città Aperta” di De Sica, della Resistenza francese, della lotta per la vita, per l’amore. Il tema dello spettacolo, l’anima che lega le storie, e forse ancora di più l’anima di Edith Piaf sembra essere: “non smettere mai di credere nell’amore qualsiasi cosa succeda”.

Regia Pino Di Buduo, con Nathalie Menta

dettagli
Biglietto: ingresso riservato ai soci dell'’Associazione Amici dell’Avogaria
quando
dicembre 2015
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Orario: (scegli la data)
dove
Teatro a l'Avogaria
Calle lunga San Barnaba, Dorsoduro 1617, Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy