conferenze e convegni
Il Mondo che non c'era

In occasione della grande mostra 'Il Mondo che non c'era', fino al 6 marzo presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, lunedì 14 dicembre alle ore 17.00 a Palazzo Franchetti (Sala del Portego) a Venezia si terrà un incontro dedicato alla spettacolare esposizione che presenta al pubblico reperti delle civiltà Mesoamericane e Sudamericane prima di Colombo: dagli Olmechi ai Maya, agli Aztechi; dalla cultura Chavin, a quelle Tiahuanaco e Moche, fino agli Inca.

La mostra 'Il Mondo che non c'era'- – promossa dal Centro Studi e Ricerche Ligabue di Venezia e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana-Museo Archeologico Nazionale, prodotta con atto di mecenatismo da Ligabue SpA, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze - è un omaggio alla figura del veneziano Giancarlo Ligabue (1931- 2015) da parte del figlio Inti. Viene continuato così l'impegno nella ricerca culturale e scientifica e nella divulgazione, attraverso il Centro Studi fondato oltre 40 anni fa da Giancarlo: paleontologo, studioso di archeologia e antropologia, esploratore, imprenditore, appassionato collezionista. Oltre ad aver organizzato più di 130 spedizioni in tutti i continenti, partecipando personalmente agli scavi e alle esplorazioni - con ritrovamenti memorabili conservati ora nelle collezioni museali dei diversi paesi - Giancarlo Ligabue ha dato vita negli anni a un'importante collezione d'oggetti d'arte di diverso ambito; compresa una vasta collezione di oggetti precolombiani.

Nell’incontro all’Istituto Veneto, André Delpuech Curatore Capo del Patrimonio e Responsabile dell'Unità Patrimoniale delle Collezioni Americane al Musée du quai Branly di Parigi, racconterà dell’avventurosa scoperta del nuovo continente e di un nuovo mondo, con i suoi protagonisti “italiani”: da Cristoforo Colombo al fiorentino Amerigo Vespucci, fino ai veneziani Caboto.

Davide Domenici invece, studioso di civiltà delle Antiche Americhe, archeologo e docente universitario, ci introdurrà ai simboli, alle forme, ai miti degli abitanti delle ”Indie” attraverso le opere della collezione Ligabue e a quanto conservato nelle raccolte dei Medici, a Firenze: i primi governanti europei a decidere di preservare nelle loro collezioni alcuni degli affascinanti e spesso enigmatici manufatti arrivati dal Nuovo Mondo, come quelli dei Taino - gli indigeni incontrati da Colombo - che i conquistadores portavano in Europa.

In occasione dell’incontro verrà anche presentato l’ultimo numero di “Ligabue Magazine”, numero 67, semestrale di divulgazione scientifico-culturale.

Un volume di altissima qualità nelle immagini e con contributi di studiosi e divulgatori internazionali di primo piano – direttore editoriale Alberto Angela, direttore responsabile Adriano Favaro - che affronta diversi campi del sapere.

Ai partecipanti all’incontro verrà dato - per questa straordinaria occasione – in omaggio il volume Ligabue Magazine.

dettagli
Biglietto: entrata libera
quando
dicembre 2015
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Orario: (scegli la data)
dove
Palazzo Franchetti - Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti
San Marco, 2842- Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy