Il progetto Emotion for Change è nato dalla collaborazione di diversi artisti sensibili al tema cruciale del cambiamento climatico.
Il progetto si compone di tre linee:
1- La produzione di un Blue Ray (audio e video), con gli auspici delle Nazioni Unite. I brani saranno registrati sul ghiacciaio Grande Altesch (in Svizzera), simbolo del riscaldamento globale; nel Borneo, con gli orang utan che rischiano l'estinzione a causa della distruzione delle foreste vergini per lasciare spazio alla produzione di olio di palma; e a Venezia, la città dalla quale provengo, anch'essa simbolo della fragilità di quanto sembra perenne ed è invece minacciato dall'innalzamento del livello del mare.
2- Spettacoli musicali
Il concerto Emotion for Change, pur mantenendo un percorso emozionale simile, muta in base al luogo che lo ospita.
A Jakarta hanno collaborato musicisti giavanesi, Balinesi e sundanesi, e si è alluso al dramma delle foreste vergini incendiate.
A Sarajevo abbiamo accennato alla razionalizzazione dell'acqua e alla 'desertificazione' dell'Herzegovina.
A Venezia mostreremo lo scenario della probabile futura trasformazione della laguna in un lago di acqua dolce (di questo parlerà brevemente e poeticamente lo studioso dell'Ismar - Cnr, Georg Umgiesser).
3- La presentazione della performance Emotion for Change alle scuole (dalla terza elementare alla terza media)