Festival di musica balcanica “Dimitrie Cantemir” al Carnevale di Venezia 2012

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con il Teatro La Fenice e Venezia Marketing & Eventi organizza il Festival di musica balcanica “Dimitrie Cantemir”.

Avvalendosi del sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, il Festival di musica balcanica “Dimitrie Cantemir” porterà a Venezia protagonisti da quattro paesi: il Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI (Spagna), l’Ensemble Marâghî (Italia), l’Ensemble Bezmârâ (Turchia) e il Gruppo Anton Pann (Romania).

Dimitrie Cantemir (1673-1723) è una personalità poliedrica di spicco della cultura romena, spesso paragonato a Lorenzo de’ Medici. Fu, per due brevi periodi, sovrano (voivoda) della Moldavia (nel periodo marzo-aprile 1693 e tra il 1710 e il 1711). Prolifico letterato e filosofo, fu anche storico, compositore, musicologo, linguista, etnografo e geografo. Come d'abitudine a quei tempi, il giovane Cantemir fu inviato come 'ostaggio' (rehin) a Costantinopoli, e lì venne educato come si addiceva ad un principe vassallo ottomano in scienze profane e religiose islamiche, tanto è vero che divenne uno dei maggiori letterati ottomani del suo tempo e il primo non-musulmano a scrivere un'opera enciclopedica in latino sulla storia dell'impero ottomano intitolata 'Incrementa atque decrementa aulae othomanicae' (Ascesa e declino dell'Impero ottomano, 1714-1716). Basata su documenti e sull'osservazione diretta dei suoi oggetti di studio, quest'opera monumentale circolò per alcuni anni in Europa come manoscritto fino a che non venne stampata, nel 1734, in inglese a Londra e successivamente tradotta in tedesco e francese. Anche se in epoca contemporanea fu ampiamente critica e alcune delle sue fonti documentali furono messe in dubbio, la Storia di Cantemir rimase il principale lavoro storico sull'impero ottomano fino alla metà del XIX secolo e fu usata come fonte da Edward Gibbon nella stesura di Storia del declino e della caduta dell'Impero romano (1776-1789). Nel 1714 è stato eletto membro dell'Accademia di Berlino, su esortazione della quale ha scritto in latino la 'Descriptio Moldaviae' che ha suscitato grande interesse per la diversità degli argomenti trattati e dei metodi di approccio (geografia, antropologia, sociologia, politica, storia dei costumi, mitologia). E’ stato consigliere intimo di Pietro I, svolgendo in Russia, nell'ultima parte della vita, una proficua attività scientifica. Tra i tanti suoi meriti, ha contribuito alla mappatura della Russia e la sua collezione di mappe, scritte in latino, si trova presso l'Archivio dello Studio di Pietro il Grande a San Pietroburgo. Il libro della scienza e della musica, scritto in lingua turca, è stato elaborato durante il soggiorno a Costantinopoli. Il lavoro comprende uno studio approfondito della musica ottomana laica e religiosa, il primo sistema di annotazione musicale della musica ottomana. Inoltre, Cantemir ha messo in discussione anche l'importanza della musica religiosa ortodossa e l’influsso della musica bizantina sulla stessa. Grazie a tale lavoro, Dimitrie Cantemir è entrato nella storia musicale della Turchia in quanto fondatore della musica laica e studioso di quella religiosa.

musica, 13/02/2012
dettagli evento
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
musica, 12/02/2012
dettagli evento
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
musica, 11/02/2012
dettagli evento
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X