music
Doppio concerto: Trilok Gurtu - solo/ Omar Sosa Quintet - Kind of Blue

Le tradizioni musicali di Oriente e Occidente si incontrano nelle improvvisazioni di Trilok Gurtu, il maestro di percussioni originario di Bombay. Alunno della band di Don Cherry dal 1976 al 1978, è stato al fianco di Jan Garbarek, Bill Evans, Nana Vasconcelos e Joe Zawinul, oltre che di primari chitarristi jazz e rock, da Pat Metheny a Vernon Reid, da Larry Coryell a David Gilmour. Proprio due chitarristi sono stati cruciali per la sua ascesa alla ribalta mondiale: Ralph Towner, che lo volle negli Oregon dal 1984 al 1988, e John McLaughlin, che lo ha reclutato in successive edizioni della Mahavishnu Orchestra e con il quale il sodalizio dura da più di vent’anni. Gurtu vanta forti legami con l’Italia, dove incominciò la sua avventura musicale negli anni Settanta, prima di stabilirsi in Germania. Allora prese parte al progetto degli Aktuala, un gruppo italiano che coniugava in una complessa ricerca ritmica sonorità africane e orientali. Più di recente è comparso a fianco di cantautori come Marina Rei e Ivano Fossati, e nel 2007 ha realizzato Arkeology, insieme con i bolognesi dell’Arkè String Quartet. È un lavoro che culmina nell’estesa 'Taranta Suite', riuscitissimo mix tra le tabla e le contagiose danze salentine. Gurtu ha lavorato con molti musicisti e cantanti africani, da Angelique Kidjo a Salif Keita a Oumou Sangare.

Il mix vincente di jazz, musica cubana e world music con forti radici africane fa di Omar Sosa un nuovo straordinario ambasciatore del pianismo contemporaneo. Partendo da una preparazione classica, l'artista ha allargato i suoi orizzonti musicali prendendo spunto dalla musica della sua Cuba e ne ha aperto ulteriormente i confini con le più svariate esperienze musicali, che vanno dall'etnica dell'Ecuador e altre terre del sudamerica alla 'trance music' Gnawa del Marocco e ancora alle tradizioni spirituali Yoruba. Questa sua ecletticità si riscontra nelle produzioni musicali dove, suonando con big band, gruppi di soli percussionisti, in duo e da solo, Sosa dimostra tutta la sua incredibile versatilità. Già straordinario come pianista, Sosa ha iniziato a usare l'elettronica con rara intelligenza, aggiungendo al suo sound echi, campionamenti, loop e delay che rendono la sua musica ancora più polifonica, poliritmica e trascinante. Omar Sosa ha registrato sino ad oggi quattordici dischi nelle vesti di leader ma sono i suoi concerti che lo rendono incomparabile e indimenticabile. In occasione dei 20 anni dalla scomparsa di Miles Davis, icona della musica jazz, presenta un progetto speciale dedicato a “Kind of Blue”, pietra miliare della storia della musica, proponendone una versione dalle tinte elettriche, riarrangiata e reinterpretata in maniera personale ed originale. Omar Sosa (pianoforte, fender rhodes, electronics) sarà affiancato da un quintetto di altissimo livello coon Childo Tomas al basso elettrico, voce, m’bira; Marque Gilmore alla batteria; Peter Apfelbaum al sax tenore; Joo Kraus alla tromba.

information
Ticket: Platea e palchi centrali ordine parapetto: € 40,00 + dir. prev. - Loggione e galleria centrale: €30,00 + dir. prev. -Loggione e galleria solo ascolto: €20,00 + dir. prev.
when
July 2011
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Time: (pick a date)
where
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy