music
Orchestra Senza Spine

L’Orchestra Senzaspine nasce come risposta ad un bisogno: il bisogno di suonare dei giovani musicisti usciti dalle accademie e dai conservatori, diplomati, laureati, specializzati, ma che non hanno occasione di suonare in orchestra. Perché le orchestre giovanili di alto livello sono pochissime, perchè l’Italia investe nella cultura ogni anno di meno e il mondo della musica classica sembra chiudersi a doppia mandata per chi completa i propri studi musicali. I conservatori non sanno creare un ponte tra lo studio e le occasioni lavorative. Senzaspine, nel giugno 2013, è nata per rispondere a questa esigenza, per creare una piattaforma, una scuola in cui formare i giovani musicisti che vogliono lavorare in orchestra. L’idea nasce del direttore e presidente Tommaso Ussardi, affiancato dal vicepresidente e direttore Matteo Parmeggiani. L’intento è quello di offrire la possibilità ai giovani musicisti di suonare insieme, confrontandosi con il repertorio sinfonico più impegnativo e al contempo di avvicinare il grande pubblico alla musica classica. Un pubblico che ormai sembra annoiato e spaventato dai teatri, troppo grandi, troppo vecchi, troppo vuoti. Col suo modo di fare arte, in due anni l’Orchestra Senzaspine ha registrato numerosi sold out al Teatro Duse di Bologna e al Teatro Auditorium Manzoni d Bologna, insieme a grandi successi in tutta la regione e non solo. Ad oggi l’Orchestra Senzaspine è un’associazione Arci che conta quasi 200 strumentisti under 30, che collaborano per portare avanti il progetto. L’organo direttivo dell’associazione è composto da alcuni membri dell’orchestra e da giovani professionisti che si sono affiancati al progetto perchè vi scorgevano grandi potenzialità. Le sezioni dell’orchestra sono guidate da prime parti di altissimo livello, scelte tramite audizione; la qualità dell’orchestra cresce ad ogni concerto, grazie all’impegno dei musicisti e all’aiuto di professionisti esterni che offrono volontariamente il proprio contributo artistico in prove a sezione. L’attività Senzaspine offre concerti sinfonici, concerti cameristici, spettacoli per la cittadinanza, flash mob nelle piazze e molto di più. È un bacino in espansione che sembra non volersi fermare, è un’ondata che ha travolto Bologna col suo nome un po’ particolare e i suoi giovani musicisti pieni di euforia.

Jonathan Roozeman violoncello (finalista Premio Tchaikovsky, Mosca 2015)

Direttore Tommaso Ussardi Programma: A. Dvorak: Concerto per violoncello in si minore, op. 35 / Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95 “Dal nuovo mondo”

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
SuMoTuWeThFrSa
Time: (pick a date)
where
Teatro Toniolo
Piazza Ferretto Mestre
Terraferma
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X