Il cinema di Roman Polanski - Circuito Cinema

Come Roman Polanski stesso ricorda nel recente documentario A film memoir (ideato da Andrew Braunsberg e diretto da Laurent Bouzereau, 2011) la sua vita è stata quella del Fuggiasco (Carol Reed, 1946), in fuga dal Male ma anche – dopo il tragico 1969 dell’uccisione di Sharon Tate – da sé («a lungo non sono stato più me stesso»). Fuggiasco e clandestino a sé e agli altri, il giovane ebreo Roman lo è stato sin dall’inizio, dalla sua adolescenza nel ghetto di Varsavia, durante l’occupazione nazista, segnata dalla deportazione e dalla morte dei giovani amici e della madre ad Auschwitz, dalla prigionia del padre sopravissuto e tornato da Mauthausen alla fine della guerra. Da quel momento Polanski ha mostrato di aver appreso l’arte – dolorosa quanto necessaria – di sapersela cavare da solo, tra fughe e continue palingenesi. Un’esperienza esistenziale che si riversa nel suo cinema, tutto all’insegna della sopravvivenza e della resistenza, di cui Il pianista diventa il paradigma eponimo, un cinema che anche quando ci scherza su delinea sempre i contorni del Male, lo esorcizza a tratti ridendo (Per favore… non mordermi sul collo), altre volte mettendone in risalto i pregiudizi sociali (Chinatown, Carnage), più spesso cogliendone i diversi aspetti della vita quotidiana (Tess, L’inquilino del terzo piano), grotteschi o al limite della follia. Il clandestino è la figura classica del cinema di Polanski sin dall’esordio de Il coltello nell’acqua: in ognuno dei suoi film egli vi affida il compito di far esplodere delle tensioni accumulate e latenti, che giungono all’apice ne Il Pianista. Ma il tema del vagabondare esistenziale, in cui in filigrana traspare la figura dell’ebreo errante, caratterizza – sia pure con esiti alterni – la produzione di Polanski degli anni ‘80-‘90: si pensi a Frantic o a Tess, non solo due riletture, di Hitchcock e di Hardy, ma vere e proprie allegorie dello spaesamento unite al rimpianto per un mondo perduto, idealizzato nella irreale magia delle origini. Con la figura del pianista Szpilman (ispirato all’omonimo concertista Władysław e ai ricordi giovanili del regista), Polanski dona al suo personale vagabondare erratico una dimensione collettiva, allarga all’Olocausto il suo dramma individuale. Il rimedio, l’antidoto a questo perenne dissidio tra Bene e Male – come nei migliori romanzi d’appendice ottocenteschi – alla fine c’è. È l’arte, e in particolare il cinema, ad assumere la funzione catartica di ridare libertà e dignità ai protagonisti del dramma della Storia, dando nel contempo alle immagini il valore reale della testimonianza.

rassegne cinematografiche, 16/10/2012
event's information
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 09/10/2012
event's information
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 04/10/2012
event's information
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 20/09/2012 - 19/10/2012
event's information
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X