Tribute To Ingrid

La storia è oramai una leggenda hollywoodiana. E racconta che quando David O. Selznick, il potente produttore hollywoodiano, vide per la prima volta l’interprete di 'Intermezzo', grande successo di quegli anni, di cui aveva acquistato l’esclusiva assieme ai diritti di remake del film, davanti a quella ragazza svedese così diversa dalle sue dive – troppo alta, un buff o naso troppo lungo, le sopracciglia troppo folte – come prima cosa le chiese di raddrizzarsi i denti, aggiustare qui, sistemare là. E soprattutto, visto che si era alla vigilia della guerra, di cambiare quel suo cognome che sapeva di tedesco. La risposta della bella svedese fu no, o se ne tornava in Svezia. E Ingrid Berman ha continuato a dire no, a esercitare un diritto di scelta che poche grandi hanno avuto garantito, a scegliere liberamente, nella vita e nel cinema. Nella sua filmografi a, da 'Intermezzo' a 'Sinfonia d’autunno', che ha chiuso la sua carriera in un’emozionante associazione con l’altro grande Bergman, è difficile trovare un titolo che non abbia almeno qualche qualità speciale. E di questa libertà di scelta è difficile non vedere anche la prova nei suoi molti amori - Robert Capa, Larry Adler, Victor Fleming, Roberto Rossellini –, vissuti appunto con una libertà che Hollywood non prevedeva, e che Ingrid Bergman, ai tempi della sua unione con Rossellini, si concesse sul piano personale ma non solo, cambiando completamente il suo stile di vita e il suo registro interpretativo, intrecciando per questo cambiamento sentimenti e talento. Ma gli equilibri e i sentimenti non reggono a lungo. Nel 1956, finito l’amore con Rossellini, Ingrid tornò in America, forte di un’esperienza umana e professionale che l’avrebbe arricchita per anni. Fino al 1978, e a 'Sinfonia d’autunno', che portò alla ribalta la sua lacerazione profonda. Parlando attraverso la grande pianista che ha scelto la carriera alla figlia, Ingrid Bergman, come confessò anche al suo biografo Alan Burgess, rivelò il conflitto che l’aveva lacerata per anni, e che forse ha nutrito la sua arte: quello di una persona divisa tra l’artista e la donna. (Irene Bignardi)

rassegne cinematografiche, 24/11/2015 - 24/11/2015
dettagli evento
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 19/11/2015 - 19/11/2015
dettagli evento
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 17/11/2015 - 17/11/2015
dettagli evento
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 12/11/2015 - 12/11/2015
dettagli evento
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 10/11/2015 - 10/11/2015
dettagli evento
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 05/11/2015 - 05/11/2015
dettagli evento
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
rassegne cinematografiche, 03/11/2015
dettagli evento
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X